Intro a ISO 14001: il Sistema di Gestione Ambientale (SGA)

July 8, 2025

1. Il contesto attuale e la certificazione ISO 14001

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ambientale è diventato un elemento prioritario e centrale all’interno della nostra società.
Questo cambiamento ha chiaramente portato ad una rivoluzione nell’approccio che le imprese ponevano (e tuttora pongono) nei riguardi delle tematiche connesse alla gestione ambientale, diventando per queste una priorità strategica, a prescindere dal settore e dalla dimensione dell’azienda specifica.

Proprio questo cambiamento - e la crescente pressione verso pratiche ed iniziative responsabili rispetto alla gestione ambientale da parte di istituzioni e stakeholder (ma anche spesso dai nostri stessi clienti) - ha spinto molte aziende ad adottare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA).

La certificazione ISO 14001 è lo standard internazionale più diffuso a livello mondiale per garantire che la gestione ambientale sia responsabile e sia integrata all’interno della strategia aziendale.

Difatti, la certificazione ISO 14001 permette di implementare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) e certificare la sua realizzazione, dando un riscontro pratico e completo sul modus operandi che l’azienda intende operare per raggiungere l’obiettivo di una gestione ambientale responsabile.

Prendendo in considerazioni i dati forniti da ISO, a fine 2023 venivano conteggiate oltre 500.000 certificazioni ISO 14001 nel mondo, distribuite in oltre 180 paesi.
In Italia, il numero di siti aziendali certificati a fine 2024 risultava superare le 37.500 unità, con un trend di adozione e crescita continua e costante: solo l’anno prima, la crescita di questo numero toccava il 17%.

Questo trend è confermato e promosso da diversi studi, come ad esempio lo studio Accredia-CESQA: le aziende certificate presentano migliori performance ambientali, riduzione di consumi ed un vantaggio competitivo percepito.
Inoltre, diverse istituzioni e testate, confermando quanto sopra scritto, segnalano come la rilevanza della certificazione ISO 14001 in Italia continui a crescere e il tasso di crescita continui ad essere una percentuale double digit di anno in anno.

2. Ma cos'è esattamente la certificazione ISO 14001 e come supporta le aziende a livello pratico?

Partendo dalle basi, cos’è la certificazione ISO 14001? Innanzitutto la certificazione ISO 14001 è una norma internazionale pubblicata dalla ISO (International Organization for Standardization). Lo scopo della certificazione ISO 14001 è stabilire i requisiti corretti per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) efficiente.

Cosa significa tutto ciò a livello pratico? Costruire un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) può essere semplificato su 3 elementi cardine:

  • identificare, controllare e ridurre i propri impatti ambientali;


  • rispettare le normative vigenti in ambito ambientale;


  • raggiungere obiettivi di miglioramento continuo.


La certificazione ISO 14001, e quindi il Sistema di Gestione Ambientale (SGA), supporta ed incentiva una gestione strutturata di aspetti fondamentali rispetto alle tematiche ambientali. Pensiamo alla gestione dei rifiuti, delle emissioni e l’uso corretto delle risorse.
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) ci da gli strumenti per adeguarci alla richiesta normativa e ci supporta nel monitoraggio di quelle che sono le performance ambientali della nostra azienda.

3. Ma quali sono i punti concreti della ISO 14001?

Come per altri standard ISO (pensiamo alla ISO 9001 e alla ISO 45001), la certificazione ISO 14001 segue la struttura ad alto livello (HLS), dandoci anche la possibilità di potersi integrare con sistemi come quello della qualità (SGQ) o quello della salute e sicurezza (SGSL).

I principi su cui si basa la norma della certificazione ISO 14001 sono molteplici ma si possono identificare 7 punti chiave al suo interno:

  1. Analisi del contesto dell’organizzazione e le aspettative delle parti interessate (interne ed esterne);

  2. Leadership del management e la definizione di una politica ambientale coerente;

  3. Pianificazione basata su rischi, opportunità e aspetti ambientali significativi per la nostra realtà;

  4. Supporto tramite risorse, competenze, formazione e comunicazione;

  5. Gestione operativa efficiente ed efficace dei processi ambientali, inclusi controllo e preparazione alle emergenze;

  6. Valutazione delle performance ambientali tramite gli audit e riesami direzionali;

  7. Miglioramento continuo, anche in risposta a non conformità o incidenti (la strutturazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) non è il punto di arrivo bensì un punto di partenza).


Per approfondire ulteriormente la norma, si può far riferimento a fonti come per esempio ISO od al manuale tecnico di Accredia.

4. Ricapitolando, perché la mia azienda dovrebbe certificarsi con la certificazione ISO 14001?

I motivi per cui l’azienda dovrebbe considerare di certificarsi con la certificazione ISO 14001 sono molteplici e dipendono dal tipo di azienda e contesto in cui questa opera.
Ma, generalizzando, alcuni di questi possono essere applicati in maniera trasversale alla gran parte delle aziende che hanno deciso di intraprendere il percorso di certificazione ISO 14001:

  • Un maggior livello di fiducia da parte di clienti, stakeholder e mercato:
    La certificazione ISO 14001 è un segnale concreto di responsabilità ambientale da parte della nostra azienda, trasmettendo all’esterno il messaggio che siamo strutturati, consapevoli ed impegnati verso sostenibilità.

  • Riduzione di sprechi, costi e rischi ambientali:
    Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) consente di controllare e ridurre i consumi, ottimizzare l’uso delle risorse, prevenire incidenti e sanzioni, traducendosi in una maggiore efficienza ed in meno vulnerabilità operativa.

  • Nuove opportunità e vantaggio competitivo:
    La certificazione ISO 14001 è spesso un requisito obbligatorio in bandi pubblici, in processi di qualifica fornitori o negli appalti con grandi aziende.
    Certificarsi ISO 14001 significa potersi distinguere, partecipare a gare e rispondere alle richieste dei clienti più strutturati.

  • Crescita e riorganizzazione con metodo
    Implementare la certificazione ISO 14001 significa poter anche ripensare i processi, chiarire ruoli, responsabilità e - più in generale - migliorare la governance aziendale, dandoci la possibilità di crescere in modo strutturato, anche senza essere perfetti: serve metodo, non perfezione.

5. Come possiamo ottenere la certificazione ISO 14001 senza perdere mesi e risorse?

In passato, la certificazione ISO 14001 poteva richiedere diversi mesi di lavoro ed una grande quantità di attività e documentazione da gestire.
Questo senza considerare che non sempre un’azienda ha a disposizione figure tecniche e competenti da poter dedicare alle attività necessarie per implementare una certificazione ISO 14001. Oggi però la situazione è cambiata drasticamente, questo grazie anche all’evoluzione delle piattaforme tecnologiche e dell’approccio innovativo che queste possono apportare quando vengono applicate a questa tipologia di processi.

Un esempio concreto di declinazione di questa evoluzione è l’approccio adottato da noi di Complaion: combiniamo la nostra piattaforma che automatizza fino all’80% delle attività necessarie per l’ottenimento della certificazione ISO 14001 con un ISO Lead Auditor certificato che guida l’azienda fino a certificazione (chiaramente con un approccio vestito ad hoc sull’azienda).

Questo approccio si traduce in un’esperienza di certificazione ISO 14001 snella, rapida e soprattutto efficiente che, se confrontato con il classico consulente, ci permette di arrivare ad ottenimento del certificato più velocemente (settimane anziché mesi!) e riuscendo a dedicare meno ore e meno risorse nel processo, garantendo che le attività core della nostra azienda non siano intaccate. Riuscendo in tutto questo ad aumentare anche il coinvolgimento del personale.

Il seguente grafico mostra nel dettaglio il processo adottato da Complaion nel percorso di certificazione ISO 14001:

6. Le fasi del processo saranno le seguenti:

  • Onboarding e personalizzazione processo: il vostro ISO Lead Auditor dedicato, supportato dalla nostra piattaforma, analizzerà la vostra realtà e personalizzerà l’implementazione.


  • Raccolta delle evidenze e delle informazioni: il nostro Consulente vi supporterà nel fornire tutte le informazioni e le evidenze che saranno necessarie per il raggiungimento della Conformità alla ISO 14001.


  • Personalizzazione controlli e analisi dei rischi: implementiamo ciò che serve, senza sovraccaricare la realtà di controlli non necessari.


  • Realizzazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA): scriveremo le procedure personalizzate e vestite per la vostra realtà, evitando di implementare requisiti non necessari.


  • Audit Interno: un nostro ISO Lead Auditor effettuerà l'Audit e produrrà i Report necessari per la ISO 14001.


Audit Esterno: nel giro di pochi giorni, verrà effettuato un Audit di Certificazione con l’ente di certificazione scelto, che poi rilascerà il certificato ISO 14001.

1. Il contesto attuale e la certificazione ISO 14001

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ambientale è diventato un elemento prioritario e centrale all’interno della nostra società.
Questo cambiamento ha chiaramente portato ad una rivoluzione nell’approccio che le imprese ponevano (e tuttora pongono) nei riguardi delle tematiche connesse alla gestione ambientale, diventando per queste una priorità strategica, a prescindere dal settore e dalla dimensione dell’azienda specifica.

Proprio questo cambiamento - e la crescente pressione verso pratiche ed iniziative responsabili rispetto alla gestione ambientale da parte di istituzioni e stakeholder (ma anche spesso dai nostri stessi clienti) - ha spinto molte aziende ad adottare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA).

La certificazione ISO 14001 è lo standard internazionale più diffuso a livello mondiale per garantire che la gestione ambientale sia responsabile e sia integrata all’interno della strategia aziendale.

Difatti, la certificazione ISO 14001 permette di implementare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) e certificare la sua realizzazione, dando un riscontro pratico e completo sul modus operandi che l’azienda intende operare per raggiungere l’obiettivo di una gestione ambientale responsabile.

Prendendo in considerazioni i dati forniti da ISO, a fine 2023 venivano conteggiate oltre 500.000 certificazioni ISO 14001 nel mondo, distribuite in oltre 180 paesi.
In Italia, il numero di siti aziendali certificati a fine 2024 risultava superare le 37.500 unità, con un trend di adozione e crescita continua e costante: solo l’anno prima, la crescita di questo numero toccava il 17%.

Questo trend è confermato e promosso da diversi studi, come ad esempio lo studio Accredia-CESQA: le aziende certificate presentano migliori performance ambientali, riduzione di consumi ed un vantaggio competitivo percepito.
Inoltre, diverse istituzioni e testate, confermando quanto sopra scritto, segnalano come la rilevanza della certificazione ISO 14001 in Italia continui a crescere e il tasso di crescita continui ad essere una percentuale double digit di anno in anno.

2. Ma cos'è esattamente la certificazione ISO 14001 e come supporta le aziende a livello pratico?

Partendo dalle basi, cos’è la certificazione ISO 14001? Innanzitutto la certificazione ISO 14001 è una norma internazionale pubblicata dalla ISO (International Organization for Standardization). Lo scopo della certificazione ISO 14001 è stabilire i requisiti corretti per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) efficiente.

Cosa significa tutto ciò a livello pratico? Costruire un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) può essere semplificato su 3 elementi cardine:

  • identificare, controllare e ridurre i propri impatti ambientali;


  • rispettare le normative vigenti in ambito ambientale;


  • raggiungere obiettivi di miglioramento continuo.


La certificazione ISO 14001, e quindi il Sistema di Gestione Ambientale (SGA), supporta ed incentiva una gestione strutturata di aspetti fondamentali rispetto alle tematiche ambientali. Pensiamo alla gestione dei rifiuti, delle emissioni e l’uso corretto delle risorse.
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) ci da gli strumenti per adeguarci alla richiesta normativa e ci supporta nel monitoraggio di quelle che sono le performance ambientali della nostra azienda.

3. Ma quali sono i punti concreti della ISO 14001?

Come per altri standard ISO (pensiamo alla ISO 9001 e alla ISO 45001), la certificazione ISO 14001 segue la struttura ad alto livello (HLS), dandoci anche la possibilità di potersi integrare con sistemi come quello della qualità (SGQ) o quello della salute e sicurezza (SGSL).

I principi su cui si basa la norma della certificazione ISO 14001 sono molteplici ma si possono identificare 7 punti chiave al suo interno:

  1. Analisi del contesto dell’organizzazione e le aspettative delle parti interessate (interne ed esterne);

  2. Leadership del management e la definizione di una politica ambientale coerente;

  3. Pianificazione basata su rischi, opportunità e aspetti ambientali significativi per la nostra realtà;

  4. Supporto tramite risorse, competenze, formazione e comunicazione;

  5. Gestione operativa efficiente ed efficace dei processi ambientali, inclusi controllo e preparazione alle emergenze;

  6. Valutazione delle performance ambientali tramite gli audit e riesami direzionali;

  7. Miglioramento continuo, anche in risposta a non conformità o incidenti (la strutturazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) non è il punto di arrivo bensì un punto di partenza).


Per approfondire ulteriormente la norma, si può far riferimento a fonti come per esempio ISO od al manuale tecnico di Accredia.

4. Ricapitolando, perché la mia azienda dovrebbe certificarsi con la certificazione ISO 14001?

I motivi per cui l’azienda dovrebbe considerare di certificarsi con la certificazione ISO 14001 sono molteplici e dipendono dal tipo di azienda e contesto in cui questa opera.
Ma, generalizzando, alcuni di questi possono essere applicati in maniera trasversale alla gran parte delle aziende che hanno deciso di intraprendere il percorso di certificazione ISO 14001:

  • Un maggior livello di fiducia da parte di clienti, stakeholder e mercato:
    La certificazione ISO 14001 è un segnale concreto di responsabilità ambientale da parte della nostra azienda, trasmettendo all’esterno il messaggio che siamo strutturati, consapevoli ed impegnati verso sostenibilità.

  • Riduzione di sprechi, costi e rischi ambientali:
    Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) consente di controllare e ridurre i consumi, ottimizzare l’uso delle risorse, prevenire incidenti e sanzioni, traducendosi in una maggiore efficienza ed in meno vulnerabilità operativa.

  • Nuove opportunità e vantaggio competitivo:
    La certificazione ISO 14001 è spesso un requisito obbligatorio in bandi pubblici, in processi di qualifica fornitori o negli appalti con grandi aziende.
    Certificarsi ISO 14001 significa potersi distinguere, partecipare a gare e rispondere alle richieste dei clienti più strutturati.

  • Crescita e riorganizzazione con metodo
    Implementare la certificazione ISO 14001 significa poter anche ripensare i processi, chiarire ruoli, responsabilità e - più in generale - migliorare la governance aziendale, dandoci la possibilità di crescere in modo strutturato, anche senza essere perfetti: serve metodo, non perfezione.

5. Come possiamo ottenere la certificazione ISO 14001 senza perdere mesi e risorse?

In passato, la certificazione ISO 14001 poteva richiedere diversi mesi di lavoro ed una grande quantità di attività e documentazione da gestire.
Questo senza considerare che non sempre un’azienda ha a disposizione figure tecniche e competenti da poter dedicare alle attività necessarie per implementare una certificazione ISO 14001. Oggi però la situazione è cambiata drasticamente, questo grazie anche all’evoluzione delle piattaforme tecnologiche e dell’approccio innovativo che queste possono apportare quando vengono applicate a questa tipologia di processi.

Un esempio concreto di declinazione di questa evoluzione è l’approccio adottato da noi di Complaion: combiniamo la nostra piattaforma che automatizza fino all’80% delle attività necessarie per l’ottenimento della certificazione ISO 14001 con un ISO Lead Auditor certificato che guida l’azienda fino a certificazione (chiaramente con un approccio vestito ad hoc sull’azienda).

Questo approccio si traduce in un’esperienza di certificazione ISO 14001 snella, rapida e soprattutto efficiente che, se confrontato con il classico consulente, ci permette di arrivare ad ottenimento del certificato più velocemente (settimane anziché mesi!) e riuscendo a dedicare meno ore e meno risorse nel processo, garantendo che le attività core della nostra azienda non siano intaccate. Riuscendo in tutto questo ad aumentare anche il coinvolgimento del personale.

Il seguente grafico mostra nel dettaglio il processo adottato da Complaion nel percorso di certificazione ISO 14001:

6. Le fasi del processo saranno le seguenti:

  • Onboarding e personalizzazione processo: il vostro ISO Lead Auditor dedicato, supportato dalla nostra piattaforma, analizzerà la vostra realtà e personalizzerà l’implementazione.


  • Raccolta delle evidenze e delle informazioni: il nostro Consulente vi supporterà nel fornire tutte le informazioni e le evidenze che saranno necessarie per il raggiungimento della Conformità alla ISO 14001.


  • Personalizzazione controlli e analisi dei rischi: implementiamo ciò che serve, senza sovraccaricare la realtà di controlli non necessari.


  • Realizzazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA): scriveremo le procedure personalizzate e vestite per la vostra realtà, evitando di implementare requisiti non necessari.


  • Audit Interno: un nostro ISO Lead Auditor effettuerà l'Audit e produrrà i Report necessari per la ISO 14001.


Audit Esterno: nel giro di pochi giorni, verrà effettuato un Audit di Certificazione con l’ente di certificazione scelto, che poi rilascerà il certificato ISO 14001.

1. Il contesto attuale e la certificazione ISO 14001

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ambientale è diventato un elemento prioritario e centrale all’interno della nostra società.
Questo cambiamento ha chiaramente portato ad una rivoluzione nell’approccio che le imprese ponevano (e tuttora pongono) nei riguardi delle tematiche connesse alla gestione ambientale, diventando per queste una priorità strategica, a prescindere dal settore e dalla dimensione dell’azienda specifica.

Proprio questo cambiamento - e la crescente pressione verso pratiche ed iniziative responsabili rispetto alla gestione ambientale da parte di istituzioni e stakeholder (ma anche spesso dai nostri stessi clienti) - ha spinto molte aziende ad adottare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA).

La certificazione ISO 14001 è lo standard internazionale più diffuso a livello mondiale per garantire che la gestione ambientale sia responsabile e sia integrata all’interno della strategia aziendale.

Difatti, la certificazione ISO 14001 permette di implementare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) e certificare la sua realizzazione, dando un riscontro pratico e completo sul modus operandi che l’azienda intende operare per raggiungere l’obiettivo di una gestione ambientale responsabile.

Prendendo in considerazioni i dati forniti da ISO, a fine 2023 venivano conteggiate oltre 500.000 certificazioni ISO 14001 nel mondo, distribuite in oltre 180 paesi.
In Italia, il numero di siti aziendali certificati a fine 2024 risultava superare le 37.500 unità, con un trend di adozione e crescita continua e costante: solo l’anno prima, la crescita di questo numero toccava il 17%.

Questo trend è confermato e promosso da diversi studi, come ad esempio lo studio Accredia-CESQA: le aziende certificate presentano migliori performance ambientali, riduzione di consumi ed un vantaggio competitivo percepito.
Inoltre, diverse istituzioni e testate, confermando quanto sopra scritto, segnalano come la rilevanza della certificazione ISO 14001 in Italia continui a crescere e il tasso di crescita continui ad essere una percentuale double digit di anno in anno.

2. Ma cos'è esattamente la certificazione ISO 14001 e come supporta le aziende a livello pratico?

Partendo dalle basi, cos’è la certificazione ISO 14001? Innanzitutto la certificazione ISO 14001 è una norma internazionale pubblicata dalla ISO (International Organization for Standardization). Lo scopo della certificazione ISO 14001 è stabilire i requisiti corretti per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) efficiente.

Cosa significa tutto ciò a livello pratico? Costruire un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) può essere semplificato su 3 elementi cardine:

  • identificare, controllare e ridurre i propri impatti ambientali;


  • rispettare le normative vigenti in ambito ambientale;


  • raggiungere obiettivi di miglioramento continuo.


La certificazione ISO 14001, e quindi il Sistema di Gestione Ambientale (SGA), supporta ed incentiva una gestione strutturata di aspetti fondamentali rispetto alle tematiche ambientali. Pensiamo alla gestione dei rifiuti, delle emissioni e l’uso corretto delle risorse.
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) ci da gli strumenti per adeguarci alla richiesta normativa e ci supporta nel monitoraggio di quelle che sono le performance ambientali della nostra azienda.

3. Ma quali sono i punti concreti della ISO 14001?

Come per altri standard ISO (pensiamo alla ISO 9001 e alla ISO 45001), la certificazione ISO 14001 segue la struttura ad alto livello (HLS), dandoci anche la possibilità di potersi integrare con sistemi come quello della qualità (SGQ) o quello della salute e sicurezza (SGSL).

I principi su cui si basa la norma della certificazione ISO 14001 sono molteplici ma si possono identificare 7 punti chiave al suo interno:

  1. Analisi del contesto dell’organizzazione e le aspettative delle parti interessate (interne ed esterne);

  2. Leadership del management e la definizione di una politica ambientale coerente;

  3. Pianificazione basata su rischi, opportunità e aspetti ambientali significativi per la nostra realtà;

  4. Supporto tramite risorse, competenze, formazione e comunicazione;

  5. Gestione operativa efficiente ed efficace dei processi ambientali, inclusi controllo e preparazione alle emergenze;

  6. Valutazione delle performance ambientali tramite gli audit e riesami direzionali;

  7. Miglioramento continuo, anche in risposta a non conformità o incidenti (la strutturazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) non è il punto di arrivo bensì un punto di partenza).


Per approfondire ulteriormente la norma, si può far riferimento a fonti come per esempio ISO od al manuale tecnico di Accredia.

4. Ricapitolando, perché la mia azienda dovrebbe certificarsi con la certificazione ISO 14001?

I motivi per cui l’azienda dovrebbe considerare di certificarsi con la certificazione ISO 14001 sono molteplici e dipendono dal tipo di azienda e contesto in cui questa opera.
Ma, generalizzando, alcuni di questi possono essere applicati in maniera trasversale alla gran parte delle aziende che hanno deciso di intraprendere il percorso di certificazione ISO 14001:

  • Un maggior livello di fiducia da parte di clienti, stakeholder e mercato:
    La certificazione ISO 14001 è un segnale concreto di responsabilità ambientale da parte della nostra azienda, trasmettendo all’esterno il messaggio che siamo strutturati, consapevoli ed impegnati verso sostenibilità.

  • Riduzione di sprechi, costi e rischi ambientali:
    Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) consente di controllare e ridurre i consumi, ottimizzare l’uso delle risorse, prevenire incidenti e sanzioni, traducendosi in una maggiore efficienza ed in meno vulnerabilità operativa.

  • Nuove opportunità e vantaggio competitivo:
    La certificazione ISO 14001 è spesso un requisito obbligatorio in bandi pubblici, in processi di qualifica fornitori o negli appalti con grandi aziende.
    Certificarsi ISO 14001 significa potersi distinguere, partecipare a gare e rispondere alle richieste dei clienti più strutturati.

  • Crescita e riorganizzazione con metodo
    Implementare la certificazione ISO 14001 significa poter anche ripensare i processi, chiarire ruoli, responsabilità e - più in generale - migliorare la governance aziendale, dandoci la possibilità di crescere in modo strutturato, anche senza essere perfetti: serve metodo, non perfezione.

5. Come possiamo ottenere la certificazione ISO 14001 senza perdere mesi e risorse?

In passato, la certificazione ISO 14001 poteva richiedere diversi mesi di lavoro ed una grande quantità di attività e documentazione da gestire.
Questo senza considerare che non sempre un’azienda ha a disposizione figure tecniche e competenti da poter dedicare alle attività necessarie per implementare una certificazione ISO 14001. Oggi però la situazione è cambiata drasticamente, questo grazie anche all’evoluzione delle piattaforme tecnologiche e dell’approccio innovativo che queste possono apportare quando vengono applicate a questa tipologia di processi.

Un esempio concreto di declinazione di questa evoluzione è l’approccio adottato da noi di Complaion: combiniamo la nostra piattaforma che automatizza fino all’80% delle attività necessarie per l’ottenimento della certificazione ISO 14001 con un ISO Lead Auditor certificato che guida l’azienda fino a certificazione (chiaramente con un approccio vestito ad hoc sull’azienda).

Questo approccio si traduce in un’esperienza di certificazione ISO 14001 snella, rapida e soprattutto efficiente che, se confrontato con il classico consulente, ci permette di arrivare ad ottenimento del certificato più velocemente (settimane anziché mesi!) e riuscendo a dedicare meno ore e meno risorse nel processo, garantendo che le attività core della nostra azienda non siano intaccate. Riuscendo in tutto questo ad aumentare anche il coinvolgimento del personale.

Il seguente grafico mostra nel dettaglio il processo adottato da Complaion nel percorso di certificazione ISO 14001:

6. Le fasi del processo saranno le seguenti:

  • Onboarding e personalizzazione processo: il vostro ISO Lead Auditor dedicato, supportato dalla nostra piattaforma, analizzerà la vostra realtà e personalizzerà l’implementazione.


  • Raccolta delle evidenze e delle informazioni: il nostro Consulente vi supporterà nel fornire tutte le informazioni e le evidenze che saranno necessarie per il raggiungimento della Conformità alla ISO 14001.


  • Personalizzazione controlli e analisi dei rischi: implementiamo ciò che serve, senza sovraccaricare la realtà di controlli non necessari.


  • Realizzazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA): scriveremo le procedure personalizzate e vestite per la vostra realtà, evitando di implementare requisiti non necessari.


  • Audit Interno: un nostro ISO Lead Auditor effettuerà l'Audit e produrrà i Report necessari per la ISO 14001.


Audit Esterno: nel giro di pochi giorni, verrà effettuato un Audit di Certificazione con l’ente di certificazione scelto, che poi rilascerà il certificato ISO 14001.

1. Il contesto attuale e la certificazione ISO 14001

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità ambientale è diventato un elemento prioritario e centrale all’interno della nostra società.
Questo cambiamento ha chiaramente portato ad una rivoluzione nell’approccio che le imprese ponevano (e tuttora pongono) nei riguardi delle tematiche connesse alla gestione ambientale, diventando per queste una priorità strategica, a prescindere dal settore e dalla dimensione dell’azienda specifica.

Proprio questo cambiamento - e la crescente pressione verso pratiche ed iniziative responsabili rispetto alla gestione ambientale da parte di istituzioni e stakeholder (ma anche spesso dai nostri stessi clienti) - ha spinto molte aziende ad adottare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA).

La certificazione ISO 14001 è lo standard internazionale più diffuso a livello mondiale per garantire che la gestione ambientale sia responsabile e sia integrata all’interno della strategia aziendale.

Difatti, la certificazione ISO 14001 permette di implementare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) e certificare la sua realizzazione, dando un riscontro pratico e completo sul modus operandi che l’azienda intende operare per raggiungere l’obiettivo di una gestione ambientale responsabile.

Prendendo in considerazioni i dati forniti da ISO, a fine 2023 venivano conteggiate oltre 500.000 certificazioni ISO 14001 nel mondo, distribuite in oltre 180 paesi.
In Italia, il numero di siti aziendali certificati a fine 2024 risultava superare le 37.500 unità, con un trend di adozione e crescita continua e costante: solo l’anno prima, la crescita di questo numero toccava il 17%.

Questo trend è confermato e promosso da diversi studi, come ad esempio lo studio Accredia-CESQA: le aziende certificate presentano migliori performance ambientali, riduzione di consumi ed un vantaggio competitivo percepito.
Inoltre, diverse istituzioni e testate, confermando quanto sopra scritto, segnalano come la rilevanza della certificazione ISO 14001 in Italia continui a crescere e il tasso di crescita continui ad essere una percentuale double digit di anno in anno.

2. Ma cos'è esattamente la certificazione ISO 14001 e come supporta le aziende a livello pratico?

Partendo dalle basi, cos’è la certificazione ISO 14001? Innanzitutto la certificazione ISO 14001 è una norma internazionale pubblicata dalla ISO (International Organization for Standardization). Lo scopo della certificazione ISO 14001 è stabilire i requisiti corretti per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) efficiente.

Cosa significa tutto ciò a livello pratico? Costruire un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) può essere semplificato su 3 elementi cardine:

  • identificare, controllare e ridurre i propri impatti ambientali;


  • rispettare le normative vigenti in ambito ambientale;


  • raggiungere obiettivi di miglioramento continuo.


La certificazione ISO 14001, e quindi il Sistema di Gestione Ambientale (SGA), supporta ed incentiva una gestione strutturata di aspetti fondamentali rispetto alle tematiche ambientali. Pensiamo alla gestione dei rifiuti, delle emissioni e l’uso corretto delle risorse.
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) ci da gli strumenti per adeguarci alla richiesta normativa e ci supporta nel monitoraggio di quelle che sono le performance ambientali della nostra azienda.

3. Ma quali sono i punti concreti della ISO 14001?

Come per altri standard ISO (pensiamo alla ISO 9001 e alla ISO 45001), la certificazione ISO 14001 segue la struttura ad alto livello (HLS), dandoci anche la possibilità di potersi integrare con sistemi come quello della qualità (SGQ) o quello della salute e sicurezza (SGSL).

I principi su cui si basa la norma della certificazione ISO 14001 sono molteplici ma si possono identificare 7 punti chiave al suo interno:

  1. Analisi del contesto dell’organizzazione e le aspettative delle parti interessate (interne ed esterne);

  2. Leadership del management e la definizione di una politica ambientale coerente;

  3. Pianificazione basata su rischi, opportunità e aspetti ambientali significativi per la nostra realtà;

  4. Supporto tramite risorse, competenze, formazione e comunicazione;

  5. Gestione operativa efficiente ed efficace dei processi ambientali, inclusi controllo e preparazione alle emergenze;

  6. Valutazione delle performance ambientali tramite gli audit e riesami direzionali;

  7. Miglioramento continuo, anche in risposta a non conformità o incidenti (la strutturazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) non è il punto di arrivo bensì un punto di partenza).


Per approfondire ulteriormente la norma, si può far riferimento a fonti come per esempio ISO od al manuale tecnico di Accredia.

4. Ricapitolando, perché la mia azienda dovrebbe certificarsi con la certificazione ISO 14001?

I motivi per cui l’azienda dovrebbe considerare di certificarsi con la certificazione ISO 14001 sono molteplici e dipendono dal tipo di azienda e contesto in cui questa opera.
Ma, generalizzando, alcuni di questi possono essere applicati in maniera trasversale alla gran parte delle aziende che hanno deciso di intraprendere il percorso di certificazione ISO 14001:

  • Un maggior livello di fiducia da parte di clienti, stakeholder e mercato:
    La certificazione ISO 14001 è un segnale concreto di responsabilità ambientale da parte della nostra azienda, trasmettendo all’esterno il messaggio che siamo strutturati, consapevoli ed impegnati verso sostenibilità.

  • Riduzione di sprechi, costi e rischi ambientali:
    Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) consente di controllare e ridurre i consumi, ottimizzare l’uso delle risorse, prevenire incidenti e sanzioni, traducendosi in una maggiore efficienza ed in meno vulnerabilità operativa.

  • Nuove opportunità e vantaggio competitivo:
    La certificazione ISO 14001 è spesso un requisito obbligatorio in bandi pubblici, in processi di qualifica fornitori o negli appalti con grandi aziende.
    Certificarsi ISO 14001 significa potersi distinguere, partecipare a gare e rispondere alle richieste dei clienti più strutturati.

  • Crescita e riorganizzazione con metodo
    Implementare la certificazione ISO 14001 significa poter anche ripensare i processi, chiarire ruoli, responsabilità e - più in generale - migliorare la governance aziendale, dandoci la possibilità di crescere in modo strutturato, anche senza essere perfetti: serve metodo, non perfezione.

5. Come possiamo ottenere la certificazione ISO 14001 senza perdere mesi e risorse?

In passato, la certificazione ISO 14001 poteva richiedere diversi mesi di lavoro ed una grande quantità di attività e documentazione da gestire.
Questo senza considerare che non sempre un’azienda ha a disposizione figure tecniche e competenti da poter dedicare alle attività necessarie per implementare una certificazione ISO 14001. Oggi però la situazione è cambiata drasticamente, questo grazie anche all’evoluzione delle piattaforme tecnologiche e dell’approccio innovativo che queste possono apportare quando vengono applicate a questa tipologia di processi.

Un esempio concreto di declinazione di questa evoluzione è l’approccio adottato da noi di Complaion: combiniamo la nostra piattaforma che automatizza fino all’80% delle attività necessarie per l’ottenimento della certificazione ISO 14001 con un ISO Lead Auditor certificato che guida l’azienda fino a certificazione (chiaramente con un approccio vestito ad hoc sull’azienda).

Questo approccio si traduce in un’esperienza di certificazione ISO 14001 snella, rapida e soprattutto efficiente che, se confrontato con il classico consulente, ci permette di arrivare ad ottenimento del certificato più velocemente (settimane anziché mesi!) e riuscendo a dedicare meno ore e meno risorse nel processo, garantendo che le attività core della nostra azienda non siano intaccate. Riuscendo in tutto questo ad aumentare anche il coinvolgimento del personale.

Il seguente grafico mostra nel dettaglio il processo adottato da Complaion nel percorso di certificazione ISO 14001:

6. Le fasi del processo saranno le seguenti:

  • Onboarding e personalizzazione processo: il vostro ISO Lead Auditor dedicato, supportato dalla nostra piattaforma, analizzerà la vostra realtà e personalizzerà l’implementazione.


  • Raccolta delle evidenze e delle informazioni: il nostro Consulente vi supporterà nel fornire tutte le informazioni e le evidenze che saranno necessarie per il raggiungimento della Conformità alla ISO 14001.


  • Personalizzazione controlli e analisi dei rischi: implementiamo ciò che serve, senza sovraccaricare la realtà di controlli non necessari.


  • Realizzazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA): scriveremo le procedure personalizzate e vestite per la vostra realtà, evitando di implementare requisiti non necessari.


  • Audit Interno: un nostro ISO Lead Auditor effettuerà l'Audit e produrrà i Report necessari per la ISO 14001.


Audit Esterno: nel giro di pochi giorni, verrà effettuato un Audit di Certificazione con l’ente di certificazione scelto, che poi rilascerà il certificato ISO 14001.

GET A DEMO

Get certified quickly,
start with a demo.

GET A DEMO

Get certified quickly,
start with a demo.

GET A DEMO

Get certified quickly,
start with a demo.

GET A DEMO

Get certified quickly,
start with a demo.

Copyright ©2024 Complaion. All Rights Reserved.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €17.017,18, REA MI-2690509.

Copyright ©2024 Complaion. All Rights Reserved.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €17.017,18, REA MI-2690509.

Copyright ©2024 Complaion. All Rights Reserved.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €17.017,18, REA MI-2690509.

Copyright ©2024 Complaion. All Rights Reserved.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €17.017,18, REA MI-2690509.