ISO 27001: La Supereroina della Sicurezza Informatica
18 novembre 2025




Negli ultimi anni, il mondo della cybersecurity ci ha regalato storie che sembrano uscite da un film di spionaggio, ma con un finale decisamente meno felice. Due casi recenti – il leak di 39 milioni di segreti su GitHub e il data breach di Uber – ricordano quanto sia essenziale avere un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni solido ed efficace. Qui entra in gioco la protagonista: ISO 27001, la paladina invincibile che ogni azienda dovrebbe avere al proprio fianco. Non averla è come lasciare aperta la porta di casa, sperando che nessuno entri a rubare le chiavi.
39 Milioni di Segreti su GitHub esposti nel codice
Nel 2024, GitHub ha scoperto che 39 milioni di segreti erano stati accidentalmente esposti nel codice: token, credenziali e altre informazioni che i cybercriminali adorano. La piattaforma ha introdotto nuove funzionalità di protezione, ma la domanda rimane: perché aspettare il disastro? Con un sistema come quello previsto dalla ISO 27001, le aziende possono identificare e mitigare i rischi prima che diventino critici. La norma non solo protegge i segreti aziendali, ma promuove una cultura della sicurezza che riduce al minimo gli errori umani.
Caso 2: Uber e il Fornitore Distratto
Nel 2022, Uber ha subito un data breach a causa di un attacco al fornitore Teqtivity. Il risultato: 77.000 indirizzi email dei dipendenti e altre informazioni sensibili pubblicate online. In questo caso, il problema nasce da una gestione troppo leggera della supply chain. La ISO 27001 dedica grande attenzione ai fornitori, imponendo controlli per assicurare che anche partner esterni rispettino standard adeguati. La sicurezza è una catena: è forte quanto il suo anello più debole.
Complaion: Il Tuo Alleato per la ISO 27001
A questo punto potresti pensare: “La ISO 27001 fa per me, ma implementarla sembra complesso”. È qui che interviene Complaion. Con una piattaforma intuitiva e l’accompagnamento di lead auditor esperti, semplifica ogni passaggio del percorso, aiutandoti a identificare i rischi, gestire la sicurezza della supply chain e costruire una cultura della sicurezza solida. La ISO 27001 diventa così un vantaggio competitivo, non un fardello burocratico.
Conclusione: la Sicurezza non è un Lusso
Gli incidenti di GitHub e Uber insegnano una cosa semplice: la sicurezza informatica non è un optional e non può essere relegata all’IT. La ISO 27001 è uno scudo potente contro i cybercriminali e, con Complaion al tuo fianco, ottenere la certificazione diventa un processo rapido e sostenibile. Meglio prevenire che curare, evitando di trovarsi a recuperare “segreti” disseminati come è accaduto a GitHub.
Negli ultimi anni, il mondo della cybersecurity ci ha regalato storie che sembrano uscite da un film di spionaggio, ma con un finale decisamente meno felice. Due casi recenti – il leak di 39 milioni di segreti su GitHub e il data breach di Uber – ricordano quanto sia essenziale avere un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni solido ed efficace. Qui entra in gioco la protagonista: ISO 27001, la paladina invincibile che ogni azienda dovrebbe avere al proprio fianco. Non averla è come lasciare aperta la porta di casa, sperando che nessuno entri a rubare le chiavi.
39 Milioni di Segreti su GitHub esposti nel codice
Nel 2024, GitHub ha scoperto che 39 milioni di segreti erano stati accidentalmente esposti nel codice: token, credenziali e altre informazioni che i cybercriminali adorano. La piattaforma ha introdotto nuove funzionalità di protezione, ma la domanda rimane: perché aspettare il disastro? Con un sistema come quello previsto dalla ISO 27001, le aziende possono identificare e mitigare i rischi prima che diventino critici. La norma non solo protegge i segreti aziendali, ma promuove una cultura della sicurezza che riduce al minimo gli errori umani.
Caso 2: Uber e il Fornitore Distratto
Nel 2022, Uber ha subito un data breach a causa di un attacco al fornitore Teqtivity. Il risultato: 77.000 indirizzi email dei dipendenti e altre informazioni sensibili pubblicate online. In questo caso, il problema nasce da una gestione troppo leggera della supply chain. La ISO 27001 dedica grande attenzione ai fornitori, imponendo controlli per assicurare che anche partner esterni rispettino standard adeguati. La sicurezza è una catena: è forte quanto il suo anello più debole.
Complaion: Il Tuo Alleato per la ISO 27001
A questo punto potresti pensare: “La ISO 27001 fa per me, ma implementarla sembra complesso”. È qui che interviene Complaion. Con una piattaforma intuitiva e l’accompagnamento di lead auditor esperti, semplifica ogni passaggio del percorso, aiutandoti a identificare i rischi, gestire la sicurezza della supply chain e costruire una cultura della sicurezza solida. La ISO 27001 diventa così un vantaggio competitivo, non un fardello burocratico.
Conclusione: la Sicurezza non è un Lusso
Gli incidenti di GitHub e Uber insegnano una cosa semplice: la sicurezza informatica non è un optional e non può essere relegata all’IT. La ISO 27001 è uno scudo potente contro i cybercriminali e, con Complaion al tuo fianco, ottenere la certificazione diventa un processo rapido e sostenibile. Meglio prevenire che curare, evitando di trovarsi a recuperare “segreti” disseminati come è accaduto a GitHub.
Negli ultimi anni, il mondo della cybersecurity ci ha regalato storie che sembrano uscite da un film di spionaggio, ma con un finale decisamente meno felice. Due casi recenti – il leak di 39 milioni di segreti su GitHub e il data breach di Uber – ricordano quanto sia essenziale avere un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni solido ed efficace. Qui entra in gioco la protagonista: ISO 27001, la paladina invincibile che ogni azienda dovrebbe avere al proprio fianco. Non averla è come lasciare aperta la porta di casa, sperando che nessuno entri a rubare le chiavi.
39 Milioni di Segreti su GitHub esposti nel codice
Nel 2024, GitHub ha scoperto che 39 milioni di segreti erano stati accidentalmente esposti nel codice: token, credenziali e altre informazioni che i cybercriminali adorano. La piattaforma ha introdotto nuove funzionalità di protezione, ma la domanda rimane: perché aspettare il disastro? Con un sistema come quello previsto dalla ISO 27001, le aziende possono identificare e mitigare i rischi prima che diventino critici. La norma non solo protegge i segreti aziendali, ma promuove una cultura della sicurezza che riduce al minimo gli errori umani.
Caso 2: Uber e il Fornitore Distratto
Nel 2022, Uber ha subito un data breach a causa di un attacco al fornitore Teqtivity. Il risultato: 77.000 indirizzi email dei dipendenti e altre informazioni sensibili pubblicate online. In questo caso, il problema nasce da una gestione troppo leggera della supply chain. La ISO 27001 dedica grande attenzione ai fornitori, imponendo controlli per assicurare che anche partner esterni rispettino standard adeguati. La sicurezza è una catena: è forte quanto il suo anello più debole.
Complaion: Il Tuo Alleato per la ISO 27001
A questo punto potresti pensare: “La ISO 27001 fa per me, ma implementarla sembra complesso”. È qui che interviene Complaion. Con una piattaforma intuitiva e l’accompagnamento di lead auditor esperti, semplifica ogni passaggio del percorso, aiutandoti a identificare i rischi, gestire la sicurezza della supply chain e costruire una cultura della sicurezza solida. La ISO 27001 diventa così un vantaggio competitivo, non un fardello burocratico.
Conclusione: la Sicurezza non è un Lusso
Gli incidenti di GitHub e Uber insegnano una cosa semplice: la sicurezza informatica non è un optional e non può essere relegata all’IT. La ISO 27001 è uno scudo potente contro i cybercriminali e, con Complaion al tuo fianco, ottenere la certificazione diventa un processo rapido e sostenibile. Meglio prevenire che curare, evitando di trovarsi a recuperare “segreti” disseminati come è accaduto a GitHub.
Negli ultimi anni, il mondo della cybersecurity ci ha regalato storie che sembrano uscite da un film di spionaggio, ma con un finale decisamente meno felice. Due casi recenti – il leak di 39 milioni di segreti su GitHub e il data breach di Uber – ricordano quanto sia essenziale avere un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni solido ed efficace. Qui entra in gioco la protagonista: ISO 27001, la paladina invincibile che ogni azienda dovrebbe avere al proprio fianco. Non averla è come lasciare aperta la porta di casa, sperando che nessuno entri a rubare le chiavi.
39 Milioni di Segreti su GitHub esposti nel codice
Nel 2024, GitHub ha scoperto che 39 milioni di segreti erano stati accidentalmente esposti nel codice: token, credenziali e altre informazioni che i cybercriminali adorano. La piattaforma ha introdotto nuove funzionalità di protezione, ma la domanda rimane: perché aspettare il disastro? Con un sistema come quello previsto dalla ISO 27001, le aziende possono identificare e mitigare i rischi prima che diventino critici. La norma non solo protegge i segreti aziendali, ma promuove una cultura della sicurezza che riduce al minimo gli errori umani.
Caso 2: Uber e il Fornitore Distratto
Nel 2022, Uber ha subito un data breach a causa di un attacco al fornitore Teqtivity. Il risultato: 77.000 indirizzi email dei dipendenti e altre informazioni sensibili pubblicate online. In questo caso, il problema nasce da una gestione troppo leggera della supply chain. La ISO 27001 dedica grande attenzione ai fornitori, imponendo controlli per assicurare che anche partner esterni rispettino standard adeguati. La sicurezza è una catena: è forte quanto il suo anello più debole.
Complaion: Il Tuo Alleato per la ISO 27001
A questo punto potresti pensare: “La ISO 27001 fa per me, ma implementarla sembra complesso”. È qui che interviene Complaion. Con una piattaforma intuitiva e l’accompagnamento di lead auditor esperti, semplifica ogni passaggio del percorso, aiutandoti a identificare i rischi, gestire la sicurezza della supply chain e costruire una cultura della sicurezza solida. La ISO 27001 diventa così un vantaggio competitivo, non un fardello burocratico.
Conclusione: la Sicurezza non è un Lusso
Gli incidenti di GitHub e Uber insegnano una cosa semplice: la sicurezza informatica non è un optional e non può essere relegata all’IT. La ISO 27001 è uno scudo potente contro i cybercriminali e, con Complaion al tuo fianco, ottenere la certificazione diventa un processo rapido e sostenibile. Meglio prevenire che curare, evitando di trovarsi a recuperare “segreti” disseminati come è accaduto a GitHub.
Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509
Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509
Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509.
Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509



