Intro a ISO 45001: il Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)
7 agosto 2025




Il contesto attuale e la certificazione ISO 45001
Negli ultimi anni, la rilevanza e la sensibilità verso la salute e la sicurezza dei lavoratori presso il luogo di lavoro sono cresciute in maniera significativa.
Per ogni tipologia di azienda, la Salute e la Sicurezza sul lavoro dei propri lavoratori ricoprono un dovere imprescindibile. Salute e la Sicurezza, se ben gestiti, sono però anche uno strumento capace di generare efficienza, fiducia e sostenibilità all’azienda stessa, diventando un vero e proprio vantaggio competitivo.
Difatti, pari passo con l’evoluzione degli obblighi normativi, sono cresciute anche le aspettative di clienti, fornitori e stakeholders rispetto agli effort ed il focus che le aziende devono dedicare a questa tematica.
Proprio in questo contesto, la certificazione ISO 45001 è diventata lo strumento strategico di riferimento per le aziende, permettendo loro di dimostrare il proprio impegno concreto nel tutelare la salute delle persone e la prevenzione di quelli che sono i rischi che possono crearsi all’interno del contesto lavorativo.
La norma della certificazione ISO 45001 è riconosciuta a livello mondiale. Ad oggi, la certificazione ISO 45001 è senza dubbio lo standard di Salute e Sicurezza più utilizzato in Europa (ma anche nel resto del mondo) per poter costruire un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) che possa essere efficiente, solido e, soprattutto, efficace.
A conferma di questo trend, sono anche i dati sul numero di certificazioni ISO 45001 emesse negli ultimi anni.
Il rapporto ISO Survey 2022 segnala più di 8.100 certificazioni attive in Italia (con una crescità del +17% rispetto all’anno precedente).
Alla fine del 2023, il numero delle certificazioni ISO 45001 emesse in Italia ha raggiunto le 17.860, ponendolo come uno degli Stati più avanzati in termini di adozione di questa certificazione (globalmente erano circa 186 mila).
Enti come Accredia, UNI, INAIL e riferimenti del settore quali QualitiAmo, AIAS e PuntoSicuro confermano quanto riportato da questo trend, segnalando l’importanza crescente della certificazione ISO 45001 per le imprese italiane.
Ma cos'è esattamente la certificazione ISO 45001 e come supporta le aziende a livello pratico?
Partendo dalle basi, cos’è la certificazione ISO 45001? La certificazione ISO 45001 è uno standard internazionale sviluppato dall’ISO (International Organization for Standardization) per aiutare le aziende a prevenire infortuni/malattie professionali, ridurre quelli che sono i rischi riscontrabili nei luoghi di lavoro e migliorare le condizioni di salute e sicurezza all’interno dell’azienda in modo proattivo e continuativo.
L’obiettivo della certificazione ISO 45001 è quello di permettere all’azienda di adottare un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL), guidandola nell’identificare quelli che possono essere i pericoli, nella valutazione dei potenziali rischi e nella pianificazione di tutte quelle azioni preventive che possono ridurre l’avvenimento di potenziali infortuni o situazioni di pericolo.
L’obiettivo poi chiaramente intrinseco della certificazione ISO 45001 è quello di sviluppare e poi migliorare quella che è la cultura aziendale della sicurezza, con un coinvolgimento diretto ed attivo del personale, che viene responsabilizzato dal sistema stesso.
E quali sono i punti concreti della ISO 45001?
La certificazione ISO 45001 e la sua declinazione, come per le certificazioni ISO 9001 (Qualità) e ISO 14001 (Ambiente), si basano sulla struttura ad alto livello (High Level Structure) comune degli standard ISO, e si articola in 10 sezioni.
Al suo interno sono presenti alcuni punti chiave quali:
Contesto e leadership: analisi dei fattori interni ed esterni e definizione della politica per la salute e sicurezza che vengono poi declinate nelle procedure aziendali;
Partecipazione dei lavoratori: coinvolgimento attivo dei dipendenti in tutte le fasi del sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL);
Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi: fulcro per la pianificazione e l’attuazione delle azioni di prevenzione;
Controllo operativo: definizione delle procedure, gestione dei cambiamenti, piani di emergenza al fine di dare all’azienda i mezzi e le conoscenze per poter agire con un controllo completo;
Valutazione delle performance: monitoraggio, audit interni, riesame da parte della direzione;
Miglioramento continuo: gestione delle non conformità, opportunità di miglioramento, incidenti e near miss.
Enti di certificazione rinomati quali DNV e TÜV SÜD ci forniscono una panoramica completa.
Ricapitolando, perché la mia azienda dovrebbe certificarsi con la certificazione ISO 45001?
Anche analizzando in maniera generale il variegato panorama di imprese presenti in Italia, i vantaggi derivanti dall’ottenimento della certificazione ISO 45001 sono concreti e trasversalmente declinabili, come confermato da enti come INAIL:
Credibilità e fiducia da parte degli stakeholders
Dimostrare un impegno certificato per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso l’ottenimento della certificazione ISO 45001 rafforza la reputazione aziendale e la fiducia da parte di clienti, partner e, non meno trascurabile, dei nostri lavoratori stessi.Prevenzione dei rischi e riduzione dei costi
Un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL) efficace riduce infortuni, malattie professionali, costi indiretti e interruzioni operative. La gestione sistematica della sicurezza porta anche benefici economici misurabili.Accesso a nuove opportunità
In molti settori, la certificazione ISO 45001 è richiesta per partecipare a bandi, gare pubbliche o entrare in filiere produttive con requisiti d’entrata specifici (basti pensare ad aziende strutturate che la richiedono come requisito necessario per anche solo entrare nel processo di qualifica).Miglioramento organizzativo e creazione della cultura della prevenzione
Implementare la certificazione ISO 45001 aiuta a chiarire ruoli, responsabilità e processi all’interno della nostra azienda, dandoci la possibilità di creare e rafforzare la nostra cultura interna e migliorare la governance aziendale.
Non serve essere perfetti, serve avere criterio e metodo per poter guardarci allo specchio. Il sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL) e la certificazione ISO 45001 ci offrono l’occhio critico necessario per poterlo fare.
Come possiamo ottenere la certificazione ISO 45001 senza perdere mesi e risorse?
In passato, la certificazione ISO 45001 poteva richiedere diversi mesi di lavoro ed una grande quantità di attività e documentazione da gestire.
Questo senza considerare che non sempre un’azienda ha a disposizione figure tecniche e competenti da poter dedicare alle attività necessarie per implementare una certificazione ISO 45001. Oggi però la situazione è cambiata drasticamente, questo grazie anche all’evoluzione delle piattaforme tecnologiche e dell’approccio innovativo che queste possono apportare quando vengono applicate a questa tipologia di processi.
Un esempio concreto di declinazione di questa evoluzione è l’approccio adottato da noi di Complaion: combiniamo la nostra piattaforma che automatizza fino all’80% delle attività necessarie per l’ottenimento della certificazione ISO 45001 con un ISO Lead auditor certificato che guida l’azienda fino a certificazione (chiaramente con un approccio vestito ad hoc sull’azienda).
Questo approccio si tramuta in un’esperienza di certificazione ISO 45001 snella, rapida e soprattutto efficiente che, se confrontato con il classico consulente, ci permette di arrivare ad ottenimento del certificato più velocemente (settimane anziché mesi!) e riuscendo a dedicare meno ore e meno risorse nel processo, garantendo che le attività core della nostra azienda non vengano intaccate. Riuscendo in tutto questo ad aumentare anche il coinvolgimento del personale.
Il seguente grafico mostra nel dettaglio il processo adottato da Complaion nel percorso di certificazione ISO 45001:

I prossimi passi per Certificarsi ISO 45001:
Onboarding e personalizzazione processo: il vostro ISO Lead Auditor dedicato, supportato dalla nostra piattaforma, analizzerà la vostra realtà e personalizzerà l’implementazione.
Raccolta delle evidenze e delle informazioni: il nostro Consulente vi supporterà nel fornire tutte le informazioni e le evidenze che saranno necessarie per il raggiungimento della Conformità alla ISO 45001.
Personalizzazione controlli e analisi dei rischi: implementiamo ciò che serve, senza sovraccaricare la realtà di controlli non necessari.
Realizzazione del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL): scriveremo le procedure personalizzate e vestite per la vostra realtà, evitando di implementare requisiti non necessari.
Audit Interno: un nostro ISO Lead Auditor effettuerà l'Audit e produce i Report necessari per la ISO 45001.
Audit Esterno: nel giro di pochi giorni, verrà effettuato un Audit di Certificazione con l’ente di certificazione scelto, che poi rilascerà il certificato ISO 45001.
Il contesto attuale e la certificazione ISO 45001
Negli ultimi anni, la rilevanza e la sensibilità verso la salute e la sicurezza dei lavoratori presso il luogo di lavoro sono cresciute in maniera significativa.
Per ogni tipologia di azienda, la Salute e la Sicurezza sul lavoro dei propri lavoratori ricoprono un dovere imprescindibile. Salute e la Sicurezza, se ben gestiti, sono però anche uno strumento capace di generare efficienza, fiducia e sostenibilità all’azienda stessa, diventando un vero e proprio vantaggio competitivo.
Difatti, pari passo con l’evoluzione degli obblighi normativi, sono cresciute anche le aspettative di clienti, fornitori e stakeholders rispetto agli effort ed il focus che le aziende devono dedicare a questa tematica.
Proprio in questo contesto, la certificazione ISO 45001 è diventata lo strumento strategico di riferimento per le aziende, permettendo loro di dimostrare il proprio impegno concreto nel tutelare la salute delle persone e la prevenzione di quelli che sono i rischi che possono crearsi all’interno del contesto lavorativo.
La norma della certificazione ISO 45001 è riconosciuta a livello mondiale. Ad oggi, la certificazione ISO 45001 è senza dubbio lo standard di Salute e Sicurezza più utilizzato in Europa (ma anche nel resto del mondo) per poter costruire un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) che possa essere efficiente, solido e, soprattutto, efficace.
A conferma di questo trend, sono anche i dati sul numero di certificazioni ISO 45001 emesse negli ultimi anni.
Il rapporto ISO Survey 2022 segnala più di 8.100 certificazioni attive in Italia (con una crescità del +17% rispetto all’anno precedente).
Alla fine del 2023, il numero delle certificazioni ISO 45001 emesse in Italia ha raggiunto le 17.860, ponendolo come uno degli Stati più avanzati in termini di adozione di questa certificazione (globalmente erano circa 186 mila).
Enti come Accredia, UNI, INAIL e riferimenti del settore quali QualitiAmo, AIAS e PuntoSicuro confermano quanto riportato da questo trend, segnalando l’importanza crescente della certificazione ISO 45001 per le imprese italiane.
Ma cos'è esattamente la certificazione ISO 45001 e come supporta le aziende a livello pratico?
Partendo dalle basi, cos’è la certificazione ISO 45001? La certificazione ISO 45001 è uno standard internazionale sviluppato dall’ISO (International Organization for Standardization) per aiutare le aziende a prevenire infortuni/malattie professionali, ridurre quelli che sono i rischi riscontrabili nei luoghi di lavoro e migliorare le condizioni di salute e sicurezza all’interno dell’azienda in modo proattivo e continuativo.
L’obiettivo della certificazione ISO 45001 è quello di permettere all’azienda di adottare un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL), guidandola nell’identificare quelli che possono essere i pericoli, nella valutazione dei potenziali rischi e nella pianificazione di tutte quelle azioni preventive che possono ridurre l’avvenimento di potenziali infortuni o situazioni di pericolo.
L’obiettivo poi chiaramente intrinseco della certificazione ISO 45001 è quello di sviluppare e poi migliorare quella che è la cultura aziendale della sicurezza, con un coinvolgimento diretto ed attivo del personale, che viene responsabilizzato dal sistema stesso.
E quali sono i punti concreti della ISO 45001?
La certificazione ISO 45001 e la sua declinazione, come per le certificazioni ISO 9001 (Qualità) e ISO 14001 (Ambiente), si basano sulla struttura ad alto livello (High Level Structure) comune degli standard ISO, e si articola in 10 sezioni.
Al suo interno sono presenti alcuni punti chiave quali:
Contesto e leadership: analisi dei fattori interni ed esterni e definizione della politica per la salute e sicurezza che vengono poi declinate nelle procedure aziendali;
Partecipazione dei lavoratori: coinvolgimento attivo dei dipendenti in tutte le fasi del sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL);
Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi: fulcro per la pianificazione e l’attuazione delle azioni di prevenzione;
Controllo operativo: definizione delle procedure, gestione dei cambiamenti, piani di emergenza al fine di dare all’azienda i mezzi e le conoscenze per poter agire con un controllo completo;
Valutazione delle performance: monitoraggio, audit interni, riesame da parte della direzione;
Miglioramento continuo: gestione delle non conformità, opportunità di miglioramento, incidenti e near miss.
Enti di certificazione rinomati quali DNV e TÜV SÜD ci forniscono una panoramica completa.
Ricapitolando, perché la mia azienda dovrebbe certificarsi con la certificazione ISO 45001?
Anche analizzando in maniera generale il variegato panorama di imprese presenti in Italia, i vantaggi derivanti dall’ottenimento della certificazione ISO 45001 sono concreti e trasversalmente declinabili, come confermato da enti come INAIL:
Credibilità e fiducia da parte degli stakeholders
Dimostrare un impegno certificato per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso l’ottenimento della certificazione ISO 45001 rafforza la reputazione aziendale e la fiducia da parte di clienti, partner e, non meno trascurabile, dei nostri lavoratori stessi.Prevenzione dei rischi e riduzione dei costi
Un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL) efficace riduce infortuni, malattie professionali, costi indiretti e interruzioni operative. La gestione sistematica della sicurezza porta anche benefici economici misurabili.Accesso a nuove opportunità
In molti settori, la certificazione ISO 45001 è richiesta per partecipare a bandi, gare pubbliche o entrare in filiere produttive con requisiti d’entrata specifici (basti pensare ad aziende strutturate che la richiedono come requisito necessario per anche solo entrare nel processo di qualifica).Miglioramento organizzativo e creazione della cultura della prevenzione
Implementare la certificazione ISO 45001 aiuta a chiarire ruoli, responsabilità e processi all’interno della nostra azienda, dandoci la possibilità di creare e rafforzare la nostra cultura interna e migliorare la governance aziendale.
Non serve essere perfetti, serve avere criterio e metodo per poter guardarci allo specchio. Il sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL) e la certificazione ISO 45001 ci offrono l’occhio critico necessario per poterlo fare.
Come possiamo ottenere la certificazione ISO 45001 senza perdere mesi e risorse?
In passato, la certificazione ISO 45001 poteva richiedere diversi mesi di lavoro ed una grande quantità di attività e documentazione da gestire.
Questo senza considerare che non sempre un’azienda ha a disposizione figure tecniche e competenti da poter dedicare alle attività necessarie per implementare una certificazione ISO 45001. Oggi però la situazione è cambiata drasticamente, questo grazie anche all’evoluzione delle piattaforme tecnologiche e dell’approccio innovativo che queste possono apportare quando vengono applicate a questa tipologia di processi.
Un esempio concreto di declinazione di questa evoluzione è l’approccio adottato da noi di Complaion: combiniamo la nostra piattaforma che automatizza fino all’80% delle attività necessarie per l’ottenimento della certificazione ISO 45001 con un ISO Lead auditor certificato che guida l’azienda fino a certificazione (chiaramente con un approccio vestito ad hoc sull’azienda).
Questo approccio si tramuta in un’esperienza di certificazione ISO 45001 snella, rapida e soprattutto efficiente che, se confrontato con il classico consulente, ci permette di arrivare ad ottenimento del certificato più velocemente (settimane anziché mesi!) e riuscendo a dedicare meno ore e meno risorse nel processo, garantendo che le attività core della nostra azienda non vengano intaccate. Riuscendo in tutto questo ad aumentare anche il coinvolgimento del personale.
Il seguente grafico mostra nel dettaglio il processo adottato da Complaion nel percorso di certificazione ISO 45001:

I prossimi passi per Certificarsi ISO 45001:
Onboarding e personalizzazione processo: il vostro ISO Lead Auditor dedicato, supportato dalla nostra piattaforma, analizzerà la vostra realtà e personalizzerà l’implementazione.
Raccolta delle evidenze e delle informazioni: il nostro Consulente vi supporterà nel fornire tutte le informazioni e le evidenze che saranno necessarie per il raggiungimento della Conformità alla ISO 45001.
Personalizzazione controlli e analisi dei rischi: implementiamo ciò che serve, senza sovraccaricare la realtà di controlli non necessari.
Realizzazione del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL): scriveremo le procedure personalizzate e vestite per la vostra realtà, evitando di implementare requisiti non necessari.
Audit Interno: un nostro ISO Lead Auditor effettuerà l'Audit e produce i Report necessari per la ISO 45001.
Audit Esterno: nel giro di pochi giorni, verrà effettuato un Audit di Certificazione con l’ente di certificazione scelto, che poi rilascerà il certificato ISO 45001.
Il contesto attuale e la certificazione ISO 45001
Negli ultimi anni, la rilevanza e la sensibilità verso la salute e la sicurezza dei lavoratori presso il luogo di lavoro sono cresciute in maniera significativa.
Per ogni tipologia di azienda, la Salute e la Sicurezza sul lavoro dei propri lavoratori ricoprono un dovere imprescindibile. Salute e la Sicurezza, se ben gestiti, sono però anche uno strumento capace di generare efficienza, fiducia e sostenibilità all’azienda stessa, diventando un vero e proprio vantaggio competitivo.
Difatti, pari passo con l’evoluzione degli obblighi normativi, sono cresciute anche le aspettative di clienti, fornitori e stakeholders rispetto agli effort ed il focus che le aziende devono dedicare a questa tematica.
Proprio in questo contesto, la certificazione ISO 45001 è diventata lo strumento strategico di riferimento per le aziende, permettendo loro di dimostrare il proprio impegno concreto nel tutelare la salute delle persone e la prevenzione di quelli che sono i rischi che possono crearsi all’interno del contesto lavorativo.
La norma della certificazione ISO 45001 è riconosciuta a livello mondiale. Ad oggi, la certificazione ISO 45001 è senza dubbio lo standard di Salute e Sicurezza più utilizzato in Europa (ma anche nel resto del mondo) per poter costruire un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) che possa essere efficiente, solido e, soprattutto, efficace.
A conferma di questo trend, sono anche i dati sul numero di certificazioni ISO 45001 emesse negli ultimi anni.
Il rapporto ISO Survey 2022 segnala più di 8.100 certificazioni attive in Italia (con una crescità del +17% rispetto all’anno precedente).
Alla fine del 2023, il numero delle certificazioni ISO 45001 emesse in Italia ha raggiunto le 17.860, ponendolo come uno degli Stati più avanzati in termini di adozione di questa certificazione (globalmente erano circa 186 mila).
Enti come Accredia, UNI, INAIL e riferimenti del settore quali QualitiAmo, AIAS e PuntoSicuro confermano quanto riportato da questo trend, segnalando l’importanza crescente della certificazione ISO 45001 per le imprese italiane.
Ma cos'è esattamente la certificazione ISO 45001 e come supporta le aziende a livello pratico?
Partendo dalle basi, cos’è la certificazione ISO 45001? La certificazione ISO 45001 è uno standard internazionale sviluppato dall’ISO (International Organization for Standardization) per aiutare le aziende a prevenire infortuni/malattie professionali, ridurre quelli che sono i rischi riscontrabili nei luoghi di lavoro e migliorare le condizioni di salute e sicurezza all’interno dell’azienda in modo proattivo e continuativo.
L’obiettivo della certificazione ISO 45001 è quello di permettere all’azienda di adottare un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL), guidandola nell’identificare quelli che possono essere i pericoli, nella valutazione dei potenziali rischi e nella pianificazione di tutte quelle azioni preventive che possono ridurre l’avvenimento di potenziali infortuni o situazioni di pericolo.
L’obiettivo poi chiaramente intrinseco della certificazione ISO 45001 è quello di sviluppare e poi migliorare quella che è la cultura aziendale della sicurezza, con un coinvolgimento diretto ed attivo del personale, che viene responsabilizzato dal sistema stesso.
E quali sono i punti concreti della ISO 45001?
La certificazione ISO 45001 e la sua declinazione, come per le certificazioni ISO 9001 (Qualità) e ISO 14001 (Ambiente), si basano sulla struttura ad alto livello (High Level Structure) comune degli standard ISO, e si articola in 10 sezioni.
Al suo interno sono presenti alcuni punti chiave quali:
Contesto e leadership: analisi dei fattori interni ed esterni e definizione della politica per la salute e sicurezza che vengono poi declinate nelle procedure aziendali;
Partecipazione dei lavoratori: coinvolgimento attivo dei dipendenti in tutte le fasi del sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL);
Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi: fulcro per la pianificazione e l’attuazione delle azioni di prevenzione;
Controllo operativo: definizione delle procedure, gestione dei cambiamenti, piani di emergenza al fine di dare all’azienda i mezzi e le conoscenze per poter agire con un controllo completo;
Valutazione delle performance: monitoraggio, audit interni, riesame da parte della direzione;
Miglioramento continuo: gestione delle non conformità, opportunità di miglioramento, incidenti e near miss.
Enti di certificazione rinomati quali DNV e TÜV SÜD ci forniscono una panoramica completa.
Ricapitolando, perché la mia azienda dovrebbe certificarsi con la certificazione ISO 45001?
Anche analizzando in maniera generale il variegato panorama di imprese presenti in Italia, i vantaggi derivanti dall’ottenimento della certificazione ISO 45001 sono concreti e trasversalmente declinabili, come confermato da enti come INAIL:
Credibilità e fiducia da parte degli stakeholders
Dimostrare un impegno certificato per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso l’ottenimento della certificazione ISO 45001 rafforza la reputazione aziendale e la fiducia da parte di clienti, partner e, non meno trascurabile, dei nostri lavoratori stessi.Prevenzione dei rischi e riduzione dei costi
Un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL) efficace riduce infortuni, malattie professionali, costi indiretti e interruzioni operative. La gestione sistematica della sicurezza porta anche benefici economici misurabili.Accesso a nuove opportunità
In molti settori, la certificazione ISO 45001 è richiesta per partecipare a bandi, gare pubbliche o entrare in filiere produttive con requisiti d’entrata specifici (basti pensare ad aziende strutturate che la richiedono come requisito necessario per anche solo entrare nel processo di qualifica).Miglioramento organizzativo e creazione della cultura della prevenzione
Implementare la certificazione ISO 45001 aiuta a chiarire ruoli, responsabilità e processi all’interno della nostra azienda, dandoci la possibilità di creare e rafforzare la nostra cultura interna e migliorare la governance aziendale.
Non serve essere perfetti, serve avere criterio e metodo per poter guardarci allo specchio. Il sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL) e la certificazione ISO 45001 ci offrono l’occhio critico necessario per poterlo fare.
Come possiamo ottenere la certificazione ISO 45001 senza perdere mesi e risorse?
In passato, la certificazione ISO 45001 poteva richiedere diversi mesi di lavoro ed una grande quantità di attività e documentazione da gestire.
Questo senza considerare che non sempre un’azienda ha a disposizione figure tecniche e competenti da poter dedicare alle attività necessarie per implementare una certificazione ISO 45001. Oggi però la situazione è cambiata drasticamente, questo grazie anche all’evoluzione delle piattaforme tecnologiche e dell’approccio innovativo che queste possono apportare quando vengono applicate a questa tipologia di processi.
Un esempio concreto di declinazione di questa evoluzione è l’approccio adottato da noi di Complaion: combiniamo la nostra piattaforma che automatizza fino all’80% delle attività necessarie per l’ottenimento della certificazione ISO 45001 con un ISO Lead auditor certificato che guida l’azienda fino a certificazione (chiaramente con un approccio vestito ad hoc sull’azienda).
Questo approccio si tramuta in un’esperienza di certificazione ISO 45001 snella, rapida e soprattutto efficiente che, se confrontato con il classico consulente, ci permette di arrivare ad ottenimento del certificato più velocemente (settimane anziché mesi!) e riuscendo a dedicare meno ore e meno risorse nel processo, garantendo che le attività core della nostra azienda non vengano intaccate. Riuscendo in tutto questo ad aumentare anche il coinvolgimento del personale.
Il seguente grafico mostra nel dettaglio il processo adottato da Complaion nel percorso di certificazione ISO 45001:

I prossimi passi per Certificarsi ISO 45001:
Onboarding e personalizzazione processo: il vostro ISO Lead Auditor dedicato, supportato dalla nostra piattaforma, analizzerà la vostra realtà e personalizzerà l’implementazione.
Raccolta delle evidenze e delle informazioni: il nostro Consulente vi supporterà nel fornire tutte le informazioni e le evidenze che saranno necessarie per il raggiungimento della Conformità alla ISO 45001.
Personalizzazione controlli e analisi dei rischi: implementiamo ciò che serve, senza sovraccaricare la realtà di controlli non necessari.
Realizzazione del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL): scriveremo le procedure personalizzate e vestite per la vostra realtà, evitando di implementare requisiti non necessari.
Audit Interno: un nostro ISO Lead Auditor effettuerà l'Audit e produce i Report necessari per la ISO 45001.
Audit Esterno: nel giro di pochi giorni, verrà effettuato un Audit di Certificazione con l’ente di certificazione scelto, che poi rilascerà il certificato ISO 45001.
Il contesto attuale e la certificazione ISO 45001
Negli ultimi anni, la rilevanza e la sensibilità verso la salute e la sicurezza dei lavoratori presso il luogo di lavoro sono cresciute in maniera significativa.
Per ogni tipologia di azienda, la Salute e la Sicurezza sul lavoro dei propri lavoratori ricoprono un dovere imprescindibile. Salute e la Sicurezza, se ben gestiti, sono però anche uno strumento capace di generare efficienza, fiducia e sostenibilità all’azienda stessa, diventando un vero e proprio vantaggio competitivo.
Difatti, pari passo con l’evoluzione degli obblighi normativi, sono cresciute anche le aspettative di clienti, fornitori e stakeholders rispetto agli effort ed il focus che le aziende devono dedicare a questa tematica.
Proprio in questo contesto, la certificazione ISO 45001 è diventata lo strumento strategico di riferimento per le aziende, permettendo loro di dimostrare il proprio impegno concreto nel tutelare la salute delle persone e la prevenzione di quelli che sono i rischi che possono crearsi all’interno del contesto lavorativo.
La norma della certificazione ISO 45001 è riconosciuta a livello mondiale. Ad oggi, la certificazione ISO 45001 è senza dubbio lo standard di Salute e Sicurezza più utilizzato in Europa (ma anche nel resto del mondo) per poter costruire un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) che possa essere efficiente, solido e, soprattutto, efficace.
A conferma di questo trend, sono anche i dati sul numero di certificazioni ISO 45001 emesse negli ultimi anni.
Il rapporto ISO Survey 2022 segnala più di 8.100 certificazioni attive in Italia (con una crescità del +17% rispetto all’anno precedente).
Alla fine del 2023, il numero delle certificazioni ISO 45001 emesse in Italia ha raggiunto le 17.860, ponendolo come uno degli Stati più avanzati in termini di adozione di questa certificazione (globalmente erano circa 186 mila).
Enti come Accredia, UNI, INAIL e riferimenti del settore quali QualitiAmo, AIAS e PuntoSicuro confermano quanto riportato da questo trend, segnalando l’importanza crescente della certificazione ISO 45001 per le imprese italiane.
Ma cos'è esattamente la certificazione ISO 45001 e come supporta le aziende a livello pratico?
Partendo dalle basi, cos’è la certificazione ISO 45001? La certificazione ISO 45001 è uno standard internazionale sviluppato dall’ISO (International Organization for Standardization) per aiutare le aziende a prevenire infortuni/malattie professionali, ridurre quelli che sono i rischi riscontrabili nei luoghi di lavoro e migliorare le condizioni di salute e sicurezza all’interno dell’azienda in modo proattivo e continuativo.
L’obiettivo della certificazione ISO 45001 è quello di permettere all’azienda di adottare un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL), guidandola nell’identificare quelli che possono essere i pericoli, nella valutazione dei potenziali rischi e nella pianificazione di tutte quelle azioni preventive che possono ridurre l’avvenimento di potenziali infortuni o situazioni di pericolo.
L’obiettivo poi chiaramente intrinseco della certificazione ISO 45001 è quello di sviluppare e poi migliorare quella che è la cultura aziendale della sicurezza, con un coinvolgimento diretto ed attivo del personale, che viene responsabilizzato dal sistema stesso.
E quali sono i punti concreti della ISO 45001?
La certificazione ISO 45001 e la sua declinazione, come per le certificazioni ISO 9001 (Qualità) e ISO 14001 (Ambiente), si basano sulla struttura ad alto livello (High Level Structure) comune degli standard ISO, e si articola in 10 sezioni.
Al suo interno sono presenti alcuni punti chiave quali:
Contesto e leadership: analisi dei fattori interni ed esterni e definizione della politica per la salute e sicurezza che vengono poi declinate nelle procedure aziendali;
Partecipazione dei lavoratori: coinvolgimento attivo dei dipendenti in tutte le fasi del sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL);
Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi: fulcro per la pianificazione e l’attuazione delle azioni di prevenzione;
Controllo operativo: definizione delle procedure, gestione dei cambiamenti, piani di emergenza al fine di dare all’azienda i mezzi e le conoscenze per poter agire con un controllo completo;
Valutazione delle performance: monitoraggio, audit interni, riesame da parte della direzione;
Miglioramento continuo: gestione delle non conformità, opportunità di miglioramento, incidenti e near miss.
Enti di certificazione rinomati quali DNV e TÜV SÜD ci forniscono una panoramica completa.
Ricapitolando, perché la mia azienda dovrebbe certificarsi con la certificazione ISO 45001?
Anche analizzando in maniera generale il variegato panorama di imprese presenti in Italia, i vantaggi derivanti dall’ottenimento della certificazione ISO 45001 sono concreti e trasversalmente declinabili, come confermato da enti come INAIL:
Credibilità e fiducia da parte degli stakeholders
Dimostrare un impegno certificato per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro attraverso l’ottenimento della certificazione ISO 45001 rafforza la reputazione aziendale e la fiducia da parte di clienti, partner e, non meno trascurabile, dei nostri lavoratori stessi.Prevenzione dei rischi e riduzione dei costi
Un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL) efficace riduce infortuni, malattie professionali, costi indiretti e interruzioni operative. La gestione sistematica della sicurezza porta anche benefici economici misurabili.Accesso a nuove opportunità
In molti settori, la certificazione ISO 45001 è richiesta per partecipare a bandi, gare pubbliche o entrare in filiere produttive con requisiti d’entrata specifici (basti pensare ad aziende strutturate che la richiedono come requisito necessario per anche solo entrare nel processo di qualifica).Miglioramento organizzativo e creazione della cultura della prevenzione
Implementare la certificazione ISO 45001 aiuta a chiarire ruoli, responsabilità e processi all’interno della nostra azienda, dandoci la possibilità di creare e rafforzare la nostra cultura interna e migliorare la governance aziendale.
Non serve essere perfetti, serve avere criterio e metodo per poter guardarci allo specchio. Il sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro (SGSL) e la certificazione ISO 45001 ci offrono l’occhio critico necessario per poterlo fare.
Come possiamo ottenere la certificazione ISO 45001 senza perdere mesi e risorse?
In passato, la certificazione ISO 45001 poteva richiedere diversi mesi di lavoro ed una grande quantità di attività e documentazione da gestire.
Questo senza considerare che non sempre un’azienda ha a disposizione figure tecniche e competenti da poter dedicare alle attività necessarie per implementare una certificazione ISO 45001. Oggi però la situazione è cambiata drasticamente, questo grazie anche all’evoluzione delle piattaforme tecnologiche e dell’approccio innovativo che queste possono apportare quando vengono applicate a questa tipologia di processi.
Un esempio concreto di declinazione di questa evoluzione è l’approccio adottato da noi di Complaion: combiniamo la nostra piattaforma che automatizza fino all’80% delle attività necessarie per l’ottenimento della certificazione ISO 45001 con un ISO Lead auditor certificato che guida l’azienda fino a certificazione (chiaramente con un approccio vestito ad hoc sull’azienda).
Questo approccio si tramuta in un’esperienza di certificazione ISO 45001 snella, rapida e soprattutto efficiente che, se confrontato con il classico consulente, ci permette di arrivare ad ottenimento del certificato più velocemente (settimane anziché mesi!) e riuscendo a dedicare meno ore e meno risorse nel processo, garantendo che le attività core della nostra azienda non vengano intaccate. Riuscendo in tutto questo ad aumentare anche il coinvolgimento del personale.
Il seguente grafico mostra nel dettaglio il processo adottato da Complaion nel percorso di certificazione ISO 45001:

I prossimi passi per Certificarsi ISO 45001:
Onboarding e personalizzazione processo: il vostro ISO Lead Auditor dedicato, supportato dalla nostra piattaforma, analizzerà la vostra realtà e personalizzerà l’implementazione.
Raccolta delle evidenze e delle informazioni: il nostro Consulente vi supporterà nel fornire tutte le informazioni e le evidenze che saranno necessarie per il raggiungimento della Conformità alla ISO 45001.
Personalizzazione controlli e analisi dei rischi: implementiamo ciò che serve, senza sovraccaricare la realtà di controlli non necessari.
Realizzazione del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL): scriveremo le procedure personalizzate e vestite per la vostra realtà, evitando di implementare requisiti non necessari.
Audit Interno: un nostro ISO Lead Auditor effettuerà l'Audit e produce i Report necessari per la ISO 45001.
Audit Esterno: nel giro di pochi giorni, verrà effettuato un Audit di Certificazione con l’ente di certificazione scelto, che poi rilascerà il certificato ISO 45001.
Ottieni, mantieni e valorizza le certificazioni ISO.


Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509
Ottieni, mantieni e valorizza le certificazioni ISO.


Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509
Ottieni, mantieni e valorizza le certificazioni ISO.


Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509.
Ottieni, mantieni e valorizza le certificazioni ISO.


Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509