Il Referente CSIRT NIS2: Cosa Devi Sapere

17 novembre 2025

La Direttiva NIS2 introduce nuovi obblighi di conformità per le organizzazioni. Uno dei principali è la nomina del Referente CSIRT, un ruolo chiave per la gestione dei requisiti tecnici di sicurezza e la risposta agli incidenti.

Chi è il Referente CSIRT?

Il Referente CSIRT è la figura designata per fornire supporto tecnico e operativo al Punto di Contatto NIS2. Il suo compito è collaborare per adempiere agli obblighi tecnici previsti dalla Direttiva NIS2, recepita in Italia con il D.lgs. 138/2024.

Come e quando si nomina

La nomina del Referente CSIRT deve essere una priorità assoluta e va completata senza ritardi. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) metterà a disposizione un portale online, simile a quello utilizzato per la designazione del Punto di Contatto NIS2.

Scadenza

Hai solo dal 20 novembre al 31 dicembre 2025 per nominare il Referente CSIRT. Superata questa data, il rischio di non conformità è concreto.

Processo

Il Punto di Contatto NIS2 deve accedere tempestivamente al portale e inserire i dati del Referente CSIRT e degli eventuali sostituti. Il portale sarà simile a quello utilizzato per la nomina del Punto di Contatto NIS2.

Agisci ora per evitare ritardi e sanzioni: preparati per tempo e assicurati di rispettare le scadenze.

Responsabilità principali

A partire dal 1° gennaio 2026, il Referente CSIRT gestirà operativamente le notifiche degli eventuali incidenti di sicurezza. Questo obbligo riguarda tutte le organizzazioni registrate sul portale NIS2 dell'ACN come soggetti "essenziali" o "importanti".

Come scegliere la persona giusta

Scegliere subito il Referente CSIRT è essenziale per garantire la conformità e prevenire blocchi operativi. Non aspettare l’ultimo momento: ogni ritardo nell’individuare la risorsa adatta può compromettere la tempestività nella nomina e l’aggiornamento dei processi interni, esponendo l’organizzazione a rischi e sanzioni.

Aspetti da considerare

Competenze richieste: seleziona profili con comprovata esperienza tecnica in sicurezza informatica. IT Manager, Cybersecurity Manager, CTO, CISO o CIO sono le figure più indicate.
Interno vs. Esterno: scegli preferibilmente una risorsa interna; valuta una figura esterna solo se l'attuale gestione IT è affidata a un fornitore terzo.
Azione immediata: finalizza la scelta prima del 20 novembre 2025. Avrai poi una finestra di circa 40 giorni per completare le comunicazioni tramite il portale di ACN.

Può coincidere con il punto di contatto NIS2?

Ad oggi non ci sono chiarimenti ufficiali sulla possibilità che la stessa persona ricopra entrambi i ruoli. La determinazione dell'ACN non lo vieta esplicitamente, a differenza di quanto previsto per il sostituto del Punto di Contatto NIS2. Si attendono indicazioni dall'ACN nelle prossime settimane o direttamente all'apertura del portale di nomina. Preparati a entrambe le eventualità.

Conclusione

Non rischiare sanzioni. Gestisci la conformità NIS2 senza stress.

Contatta oggi i nostri esperti per avere maggiori informazioni, tenerti aggiornato e ricevere un supporto rapido ed efficace per raggiungere con successo la conformità.

La Direttiva NIS2 introduce nuovi obblighi di conformità per le organizzazioni. Uno dei principali è la nomina del Referente CSIRT, un ruolo chiave per la gestione dei requisiti tecnici di sicurezza e la risposta agli incidenti.

Chi è il Referente CSIRT?

Il Referente CSIRT è la figura designata per fornire supporto tecnico e operativo al Punto di Contatto NIS2. Il suo compito è collaborare per adempiere agli obblighi tecnici previsti dalla Direttiva NIS2, recepita in Italia con il D.lgs. 138/2024.

Come e quando si nomina

La nomina del Referente CSIRT deve essere una priorità assoluta e va completata senza ritardi. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) metterà a disposizione un portale online, simile a quello utilizzato per la designazione del Punto di Contatto NIS2.

Scadenza

Hai solo dal 20 novembre al 31 dicembre 2025 per nominare il Referente CSIRT. Superata questa data, il rischio di non conformità è concreto.

Processo

Il Punto di Contatto NIS2 deve accedere tempestivamente al portale e inserire i dati del Referente CSIRT e degli eventuali sostituti. Il portale sarà simile a quello utilizzato per la nomina del Punto di Contatto NIS2.

Agisci ora per evitare ritardi e sanzioni: preparati per tempo e assicurati di rispettare le scadenze.

Responsabilità principali

A partire dal 1° gennaio 2026, il Referente CSIRT gestirà operativamente le notifiche degli eventuali incidenti di sicurezza. Questo obbligo riguarda tutte le organizzazioni registrate sul portale NIS2 dell'ACN come soggetti "essenziali" o "importanti".

Come scegliere la persona giusta

Scegliere subito il Referente CSIRT è essenziale per garantire la conformità e prevenire blocchi operativi. Non aspettare l’ultimo momento: ogni ritardo nell’individuare la risorsa adatta può compromettere la tempestività nella nomina e l’aggiornamento dei processi interni, esponendo l’organizzazione a rischi e sanzioni.

Aspetti da considerare

Competenze richieste: seleziona profili con comprovata esperienza tecnica in sicurezza informatica. IT Manager, Cybersecurity Manager, CTO, CISO o CIO sono le figure più indicate.
Interno vs. Esterno: scegli preferibilmente una risorsa interna; valuta una figura esterna solo se l'attuale gestione IT è affidata a un fornitore terzo.
Azione immediata: finalizza la scelta prima del 20 novembre 2025. Avrai poi una finestra di circa 40 giorni per completare le comunicazioni tramite il portale di ACN.

Può coincidere con il punto di contatto NIS2?

Ad oggi non ci sono chiarimenti ufficiali sulla possibilità che la stessa persona ricopra entrambi i ruoli. La determinazione dell'ACN non lo vieta esplicitamente, a differenza di quanto previsto per il sostituto del Punto di Contatto NIS2. Si attendono indicazioni dall'ACN nelle prossime settimane o direttamente all'apertura del portale di nomina. Preparati a entrambe le eventualità.

Conclusione

Non rischiare sanzioni. Gestisci la conformità NIS2 senza stress.

Contatta oggi i nostri esperti per avere maggiori informazioni, tenerti aggiornato e ricevere un supporto rapido ed efficace per raggiungere con successo la conformità.

La Direttiva NIS2 introduce nuovi obblighi di conformità per le organizzazioni. Uno dei principali è la nomina del Referente CSIRT, un ruolo chiave per la gestione dei requisiti tecnici di sicurezza e la risposta agli incidenti.

Chi è il Referente CSIRT?

Il Referente CSIRT è la figura designata per fornire supporto tecnico e operativo al Punto di Contatto NIS2. Il suo compito è collaborare per adempiere agli obblighi tecnici previsti dalla Direttiva NIS2, recepita in Italia con il D.lgs. 138/2024.

Come e quando si nomina

La nomina del Referente CSIRT deve essere una priorità assoluta e va completata senza ritardi. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) metterà a disposizione un portale online, simile a quello utilizzato per la designazione del Punto di Contatto NIS2.

Scadenza

Hai solo dal 20 novembre al 31 dicembre 2025 per nominare il Referente CSIRT. Superata questa data, il rischio di non conformità è concreto.

Processo

Il Punto di Contatto NIS2 deve accedere tempestivamente al portale e inserire i dati del Referente CSIRT e degli eventuali sostituti. Il portale sarà simile a quello utilizzato per la nomina del Punto di Contatto NIS2.

Agisci ora per evitare ritardi e sanzioni: preparati per tempo e assicurati di rispettare le scadenze.

Responsabilità principali

A partire dal 1° gennaio 2026, il Referente CSIRT gestirà operativamente le notifiche degli eventuali incidenti di sicurezza. Questo obbligo riguarda tutte le organizzazioni registrate sul portale NIS2 dell'ACN come soggetti "essenziali" o "importanti".

Come scegliere la persona giusta

Scegliere subito il Referente CSIRT è essenziale per garantire la conformità e prevenire blocchi operativi. Non aspettare l’ultimo momento: ogni ritardo nell’individuare la risorsa adatta può compromettere la tempestività nella nomina e l’aggiornamento dei processi interni, esponendo l’organizzazione a rischi e sanzioni.

Aspetti da considerare

Competenze richieste: seleziona profili con comprovata esperienza tecnica in sicurezza informatica. IT Manager, Cybersecurity Manager, CTO, CISO o CIO sono le figure più indicate.
Interno vs. Esterno: scegli preferibilmente una risorsa interna; valuta una figura esterna solo se l'attuale gestione IT è affidata a un fornitore terzo.
Azione immediata: finalizza la scelta prima del 20 novembre 2025. Avrai poi una finestra di circa 40 giorni per completare le comunicazioni tramite il portale di ACN.

Può coincidere con il punto di contatto NIS2?

Ad oggi non ci sono chiarimenti ufficiali sulla possibilità che la stessa persona ricopra entrambi i ruoli. La determinazione dell'ACN non lo vieta esplicitamente, a differenza di quanto previsto per il sostituto del Punto di Contatto NIS2. Si attendono indicazioni dall'ACN nelle prossime settimane o direttamente all'apertura del portale di nomina. Preparati a entrambe le eventualità.

Conclusione

Non rischiare sanzioni. Gestisci la conformità NIS2 senza stress.

Contatta oggi i nostri esperti per avere maggiori informazioni, tenerti aggiornato e ricevere un supporto rapido ed efficace per raggiungere con successo la conformità.

La Direttiva NIS2 introduce nuovi obblighi di conformità per le organizzazioni. Uno dei principali è la nomina del Referente CSIRT, un ruolo chiave per la gestione dei requisiti tecnici di sicurezza e la risposta agli incidenti.

Chi è il Referente CSIRT?

Il Referente CSIRT è la figura designata per fornire supporto tecnico e operativo al Punto di Contatto NIS2. Il suo compito è collaborare per adempiere agli obblighi tecnici previsti dalla Direttiva NIS2, recepita in Italia con il D.lgs. 138/2024.

Come e quando si nomina

La nomina del Referente CSIRT deve essere una priorità assoluta e va completata senza ritardi. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) metterà a disposizione un portale online, simile a quello utilizzato per la designazione del Punto di Contatto NIS2.

Scadenza

Hai solo dal 20 novembre al 31 dicembre 2025 per nominare il Referente CSIRT. Superata questa data, il rischio di non conformità è concreto.

Processo

Il Punto di Contatto NIS2 deve accedere tempestivamente al portale e inserire i dati del Referente CSIRT e degli eventuali sostituti. Il portale sarà simile a quello utilizzato per la nomina del Punto di Contatto NIS2.

Agisci ora per evitare ritardi e sanzioni: preparati per tempo e assicurati di rispettare le scadenze.

Responsabilità principali

A partire dal 1° gennaio 2026, il Referente CSIRT gestirà operativamente le notifiche degli eventuali incidenti di sicurezza. Questo obbligo riguarda tutte le organizzazioni registrate sul portale NIS2 dell'ACN come soggetti "essenziali" o "importanti".

Come scegliere la persona giusta

Scegliere subito il Referente CSIRT è essenziale per garantire la conformità e prevenire blocchi operativi. Non aspettare l’ultimo momento: ogni ritardo nell’individuare la risorsa adatta può compromettere la tempestività nella nomina e l’aggiornamento dei processi interni, esponendo l’organizzazione a rischi e sanzioni.

Aspetti da considerare

Competenze richieste: seleziona profili con comprovata esperienza tecnica in sicurezza informatica. IT Manager, Cybersecurity Manager, CTO, CISO o CIO sono le figure più indicate.
Interno vs. Esterno: scegli preferibilmente una risorsa interna; valuta una figura esterna solo se l'attuale gestione IT è affidata a un fornitore terzo.
Azione immediata: finalizza la scelta prima del 20 novembre 2025. Avrai poi una finestra di circa 40 giorni per completare le comunicazioni tramite il portale di ACN.

Può coincidere con il punto di contatto NIS2?

Ad oggi non ci sono chiarimenti ufficiali sulla possibilità che la stessa persona ricopra entrambi i ruoli. La determinazione dell'ACN non lo vieta esplicitamente, a differenza di quanto previsto per il sostituto del Punto di Contatto NIS2. Si attendono indicazioni dall'ACN nelle prossime settimane o direttamente all'apertura del portale di nomina. Preparati a entrambe le eventualità.

Conclusione

Non rischiare sanzioni. Gestisci la conformità NIS2 senza stress.

Contatta oggi i nostri esperti per avere maggiori informazioni, tenerti aggiornato e ricevere un supporto rapido ed efficace per raggiungere con successo la conformità.

OTTIENI INFORMAZIONI

Ottieni rapidamente la certificazione, inizia con una demo.

OTTIENI INFORMAZIONI

Ottieni rapidamente la certificazione, inizia con una demo.

OTTIENI INFORMAZIONI

Ottieni rapidamente la certificazione, inizia con una demo.

OTTIENI INFORMAZIONI

Ottieni rapidamente la certificazione, inizia con una demo.

Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509

Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509

Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509.

Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509