Il percorso verso le certificazioni UNI/PdR 125 e ISO 14001 di Fata Informatica

25 novembre 2025

Intervista a Sara Fioretti sul percorso di Fata Informatica verso la Complaiance
Intervista a Sara Fioretti sul percorso di Fata Informatica verso la Complaiance
Intervista a Sara Fioretti sul percorso di Fata Informatica verso la Complaiance
Intervista a Sara Fioretti sul percorso di Fata Informatica verso la Complaiance

Intervista a Sara Fioretti, Coordinatore risorse e attività a Fata Informatica

Fata Informatica, attiva dal 1994, opera nelle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, con competenze nella gestione di infrastrutture complesse. Offre servizi di assistenza sistemistica, SOC e monitoraggio con SentiNet³. Collabora con enti istituzionali come il Ministero degli Affari Esteri (MAECI) e della Difesa e dispone di un proprio brand dedicato alla formazione in cyber security. Fata Informatica è anche riconosciuta da Gartner tra i leader mondiali per la fornitura di soluzioni di IT Monitoring.

Abbiamo intervistato Sara Fioretti, Coordinatore risorse e attività, che ci ha parlato del loro percorso con Complaion per ottenere le certificazioni UNI/PdR 125 e ISO 14001.

Per iniziare, puoi raccontarmi chi è Fata Informatica e quali sono le vostre principali attività come azienda?

La nostra azienda è ormai consolidata da molti anni sul territorio italiano: siamo un’impresa che opera da più di 30 anni e ci siamo fatti valere nel tempo. Non siamo una multinazionale, siamo ancora un’azienda di dimensione contenuta, ma nel nostro settore ci conoscono tutti: evidentemente abbiamo lavorato e lavoriamo molto bene.

I nostri clienti principali sono realtà di un certo rilievo come il Ministero degli Affari Esteri, la Difesa, l’Aeronautica e altri enti istituzionali che ci affidano incarichi di grande responsabilità. Ci scelgono perché la nostra affidabilità è riconosciuta e rappresenta uno dei nostri principali punti di forza.

Operiamo principalmente sul territorio nazionale, con un focus particolare sul Lazio. Le nostre attività centrali sono lo sviluppo software, la cyber security e la formazione. Il nostro fiore all’occhiello è il nostro appliance SentiNet³ per il monitoraggio delle infrastrutture, utilizzato da diversi reparti, inclusi quelli della Difesa.

Inoltre, gestiamo servizi SOC sia presso la nostra sede sia direttamente dai clienti, in base alle esigenze delle commesse. Abbiamo anche un nostro brand dedicato alla formazione in ambito cyber security: offriamo corsi in modalità e-learning, blended e percorsi con sessioni con il docente.

E poi c’è un riconoscimento importante per noi: siamo stati inseriti da Gartner tra i leader mondiali per le soluzioni di IT Monitoring, proprio grazie a SentiNet³.

Come mai avete scelto Complaion?

Abbiamo trovato il servizio vantaggioso sotto molti aspetti, sia per il prezzo sia per la rapidità con cui era possibile ottenere la certificazione.

Prima di iniziare questo processo, quali erano gli aspetti che ti intimorivano di più riguardo all’ottenimento delle certificazioni?

Sì, ero un pochino preoccupata: la mole di lavoro mi sembrava davvero importante. Era una vera sfida, perché dovevamo ottenere entrambe le certificazioni contemporaneamente e con una deadline molto stretta.

Alla fine, in quanto tempo vi siete certificati?

Ci siamo certificati in pochissimo tempo, forse un mese o poco più. Il processo è stato rapido e snello grazie a una piattaforma smart, semplice e intuitiva e al supporto costante del team di Complaion.

Perché ottenere queste certificazioni? Trovi che siano utili nel creare una realtà aziendale diversa?

L’importanza di queste certificazioni va oltre i requisiti per bandi e gare: offrono spunti di riflessione profondi, soprattutto la PDR 125, ma anche la ISO 14001. Sono essenziali per ripensare molti aspetti, anche logistici, analizzare la realtà aziendale, capire di cosa avevamo realmente bisogno e dialogare con le persone, sensibilizzando tutti. Ci tengo molto a sottolineare il concetto di “sensibilizzare” perché invita a riflettere su tematiche fondamentali.

Riassumendo, cosa avete apprezzato di più della collaborazione di Complaion nel processo di certificazione?

La piattaforma di Complaion è semplice e intuitiva, e il supporto di Marco Cortinovis, il Lead Auditor che ci ha seguiti, è stato impeccabile.

Intervista a Sara Fioretti, Coordinatore risorse e attività a Fata Informatica

Fata Informatica, attiva dal 1994, opera nelle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, con competenze nella gestione di infrastrutture complesse. Offre servizi di assistenza sistemistica, SOC e monitoraggio con SentiNet³. Collabora con enti istituzionali come il Ministero degli Affari Esteri (MAECI) e della Difesa e dispone di un proprio brand dedicato alla formazione in cyber security. Fata Informatica è anche riconosciuta da Gartner tra i leader mondiali per la fornitura di soluzioni di IT Monitoring.

Abbiamo intervistato Sara Fioretti, Coordinatore risorse e attività, che ci ha parlato del loro percorso con Complaion per ottenere le certificazioni UNI/PdR 125 e ISO 14001.

Per iniziare, puoi raccontarmi chi è Fata Informatica e quali sono le vostre principali attività come azienda?

La nostra azienda è ormai consolidata da molti anni sul territorio italiano: siamo un’impresa che opera da più di 30 anni e ci siamo fatti valere nel tempo. Non siamo una multinazionale, siamo ancora un’azienda di dimensione contenuta, ma nel nostro settore ci conoscono tutti: evidentemente abbiamo lavorato e lavoriamo molto bene.

I nostri clienti principali sono realtà di un certo rilievo come il Ministero degli Affari Esteri, la Difesa, l’Aeronautica e altri enti istituzionali che ci affidano incarichi di grande responsabilità. Ci scelgono perché la nostra affidabilità è riconosciuta e rappresenta uno dei nostri principali punti di forza.

Operiamo principalmente sul territorio nazionale, con un focus particolare sul Lazio. Le nostre attività centrali sono lo sviluppo software, la cyber security e la formazione. Il nostro fiore all’occhiello è il nostro appliance SentiNet³ per il monitoraggio delle infrastrutture, utilizzato da diversi reparti, inclusi quelli della Difesa.

Inoltre, gestiamo servizi SOC sia presso la nostra sede sia direttamente dai clienti, in base alle esigenze delle commesse. Abbiamo anche un nostro brand dedicato alla formazione in ambito cyber security: offriamo corsi in modalità e-learning, blended e percorsi con sessioni con il docente.

E poi c’è un riconoscimento importante per noi: siamo stati inseriti da Gartner tra i leader mondiali per le soluzioni di IT Monitoring, proprio grazie a SentiNet³.

Come mai avete scelto Complaion?

Abbiamo trovato il servizio vantaggioso sotto molti aspetti, sia per il prezzo sia per la rapidità con cui era possibile ottenere la certificazione.

Prima di iniziare questo processo, quali erano gli aspetti che ti intimorivano di più riguardo all’ottenimento delle certificazioni?

Sì, ero un pochino preoccupata: la mole di lavoro mi sembrava davvero importante. Era una vera sfida, perché dovevamo ottenere entrambe le certificazioni contemporaneamente e con una deadline molto stretta.

Alla fine, in quanto tempo vi siete certificati?

Ci siamo certificati in pochissimo tempo, forse un mese o poco più. Il processo è stato rapido e snello grazie a una piattaforma smart, semplice e intuitiva e al supporto costante del team di Complaion.

Perché ottenere queste certificazioni? Trovi che siano utili nel creare una realtà aziendale diversa?

L’importanza di queste certificazioni va oltre i requisiti per bandi e gare: offrono spunti di riflessione profondi, soprattutto la PDR 125, ma anche la ISO 14001. Sono essenziali per ripensare molti aspetti, anche logistici, analizzare la realtà aziendale, capire di cosa avevamo realmente bisogno e dialogare con le persone, sensibilizzando tutti. Ci tengo molto a sottolineare il concetto di “sensibilizzare” perché invita a riflettere su tematiche fondamentali.

Riassumendo, cosa avete apprezzato di più della collaborazione di Complaion nel processo di certificazione?

La piattaforma di Complaion è semplice e intuitiva, e il supporto di Marco Cortinovis, il Lead Auditor che ci ha seguiti, è stato impeccabile.

Intervista a Sara Fioretti, Coordinatore risorse e attività a Fata Informatica

Fata Informatica, attiva dal 1994, opera nelle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, con competenze nella gestione di infrastrutture complesse. Offre servizi di assistenza sistemistica, SOC e monitoraggio con SentiNet³. Collabora con enti istituzionali come il Ministero degli Affari Esteri (MAECI) e della Difesa e dispone di un proprio brand dedicato alla formazione in cyber security. Fata Informatica è anche riconosciuta da Gartner tra i leader mondiali per la fornitura di soluzioni di IT Monitoring.

Abbiamo intervistato Sara Fioretti, Coordinatore risorse e attività, che ci ha parlato del loro percorso con Complaion per ottenere le certificazioni UNI/PdR 125 e ISO 14001.

Per iniziare, puoi raccontarmi chi è Fata Informatica e quali sono le vostre principali attività come azienda?

La nostra azienda è ormai consolidata da molti anni sul territorio italiano: siamo un’impresa che opera da più di 30 anni e ci siamo fatti valere nel tempo. Non siamo una multinazionale, siamo ancora un’azienda di dimensione contenuta, ma nel nostro settore ci conoscono tutti: evidentemente abbiamo lavorato e lavoriamo molto bene.

I nostri clienti principali sono realtà di un certo rilievo come il Ministero degli Affari Esteri, la Difesa, l’Aeronautica e altri enti istituzionali che ci affidano incarichi di grande responsabilità. Ci scelgono perché la nostra affidabilità è riconosciuta e rappresenta uno dei nostri principali punti di forza.

Operiamo principalmente sul territorio nazionale, con un focus particolare sul Lazio. Le nostre attività centrali sono lo sviluppo software, la cyber security e la formazione. Il nostro fiore all’occhiello è il nostro appliance SentiNet³ per il monitoraggio delle infrastrutture, utilizzato da diversi reparti, inclusi quelli della Difesa.

Inoltre, gestiamo servizi SOC sia presso la nostra sede sia direttamente dai clienti, in base alle esigenze delle commesse. Abbiamo anche un nostro brand dedicato alla formazione in ambito cyber security: offriamo corsi in modalità e-learning, blended e percorsi con sessioni con il docente.

E poi c’è un riconoscimento importante per noi: siamo stati inseriti da Gartner tra i leader mondiali per le soluzioni di IT Monitoring, proprio grazie a SentiNet³.

Come mai avete scelto Complaion?

Abbiamo trovato il servizio vantaggioso sotto molti aspetti, sia per il prezzo sia per la rapidità con cui era possibile ottenere la certificazione.

Prima di iniziare questo processo, quali erano gli aspetti che ti intimorivano di più riguardo all’ottenimento delle certificazioni?

Sì, ero un pochino preoccupata: la mole di lavoro mi sembrava davvero importante. Era una vera sfida, perché dovevamo ottenere entrambe le certificazioni contemporaneamente e con una deadline molto stretta.

Alla fine, in quanto tempo vi siete certificati?

Ci siamo certificati in pochissimo tempo, forse un mese o poco più. Il processo è stato rapido e snello grazie a una piattaforma smart, semplice e intuitiva e al supporto costante del team di Complaion.

Perché ottenere queste certificazioni? Trovi che siano utili nel creare una realtà aziendale diversa?

L’importanza di queste certificazioni va oltre i requisiti per bandi e gare: offrono spunti di riflessione profondi, soprattutto la PDR 125, ma anche la ISO 14001. Sono essenziali per ripensare molti aspetti, anche logistici, analizzare la realtà aziendale, capire di cosa avevamo realmente bisogno e dialogare con le persone, sensibilizzando tutti. Ci tengo molto a sottolineare il concetto di “sensibilizzare” perché invita a riflettere su tematiche fondamentali.

Riassumendo, cosa avete apprezzato di più della collaborazione di Complaion nel processo di certificazione?

La piattaforma di Complaion è semplice e intuitiva, e il supporto di Marco Cortinovis, il Lead Auditor che ci ha seguiti, è stato impeccabile.

Intervista a Sara Fioretti, Coordinatore risorse e attività a Fata Informatica

Fata Informatica, attiva dal 1994, opera nelle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, con competenze nella gestione di infrastrutture complesse. Offre servizi di assistenza sistemistica, SOC e monitoraggio con SentiNet³. Collabora con enti istituzionali come il Ministero degli Affari Esteri (MAECI) e della Difesa e dispone di un proprio brand dedicato alla formazione in cyber security. Fata Informatica è anche riconosciuta da Gartner tra i leader mondiali per la fornitura di soluzioni di IT Monitoring.

Abbiamo intervistato Sara Fioretti, Coordinatore risorse e attività, che ci ha parlato del loro percorso con Complaion per ottenere le certificazioni UNI/PdR 125 e ISO 14001.

Per iniziare, puoi raccontarmi chi è Fata Informatica e quali sono le vostre principali attività come azienda?

La nostra azienda è ormai consolidata da molti anni sul territorio italiano: siamo un’impresa che opera da più di 30 anni e ci siamo fatti valere nel tempo. Non siamo una multinazionale, siamo ancora un’azienda di dimensione contenuta, ma nel nostro settore ci conoscono tutti: evidentemente abbiamo lavorato e lavoriamo molto bene.

I nostri clienti principali sono realtà di un certo rilievo come il Ministero degli Affari Esteri, la Difesa, l’Aeronautica e altri enti istituzionali che ci affidano incarichi di grande responsabilità. Ci scelgono perché la nostra affidabilità è riconosciuta e rappresenta uno dei nostri principali punti di forza.

Operiamo principalmente sul territorio nazionale, con un focus particolare sul Lazio. Le nostre attività centrali sono lo sviluppo software, la cyber security e la formazione. Il nostro fiore all’occhiello è il nostro appliance SentiNet³ per il monitoraggio delle infrastrutture, utilizzato da diversi reparti, inclusi quelli della Difesa.

Inoltre, gestiamo servizi SOC sia presso la nostra sede sia direttamente dai clienti, in base alle esigenze delle commesse. Abbiamo anche un nostro brand dedicato alla formazione in ambito cyber security: offriamo corsi in modalità e-learning, blended e percorsi con sessioni con il docente.

E poi c’è un riconoscimento importante per noi: siamo stati inseriti da Gartner tra i leader mondiali per le soluzioni di IT Monitoring, proprio grazie a SentiNet³.

Come mai avete scelto Complaion?

Abbiamo trovato il servizio vantaggioso sotto molti aspetti, sia per il prezzo sia per la rapidità con cui era possibile ottenere la certificazione.

Prima di iniziare questo processo, quali erano gli aspetti che ti intimorivano di più riguardo all’ottenimento delle certificazioni?

Sì, ero un pochino preoccupata: la mole di lavoro mi sembrava davvero importante. Era una vera sfida, perché dovevamo ottenere entrambe le certificazioni contemporaneamente e con una deadline molto stretta.

Alla fine, in quanto tempo vi siete certificati?

Ci siamo certificati in pochissimo tempo, forse un mese o poco più. Il processo è stato rapido e snello grazie a una piattaforma smart, semplice e intuitiva e al supporto costante del team di Complaion.

Perché ottenere queste certificazioni? Trovi che siano utili nel creare una realtà aziendale diversa?

L’importanza di queste certificazioni va oltre i requisiti per bandi e gare: offrono spunti di riflessione profondi, soprattutto la PDR 125, ma anche la ISO 14001. Sono essenziali per ripensare molti aspetti, anche logistici, analizzare la realtà aziendale, capire di cosa avevamo realmente bisogno e dialogare con le persone, sensibilizzando tutti. Ci tengo molto a sottolineare il concetto di “sensibilizzare” perché invita a riflettere su tematiche fondamentali.

Riassumendo, cosa avete apprezzato di più della collaborazione di Complaion nel processo di certificazione?

La piattaforma di Complaion è semplice e intuitiva, e il supporto di Marco Cortinovis, il Lead Auditor che ci ha seguiti, è stato impeccabile.

OTTIENI INFORMAZIONI

Ottieni rapidamente la certificazione, inizia con una demo.

OTTIENI INFORMAZIONI

Ottieni rapidamente la certificazione, inizia con una demo.

OTTIENI INFORMAZIONI

Ottieni rapidamente la certificazione, inizia con una demo.

OTTIENI INFORMAZIONI

Ottieni rapidamente la certificazione, inizia con una demo.

Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509

Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509

Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509.

Copyright ©2024 Complaion. Tutti i diritti riservati.
Complaion S.r.l., P. IVA 12884580965, Via R. Amundsen 5, Milano.
PEC: part@pec.it, Capitale Sociale: €16.391,46, REA MI-2690509